Il regime alimentare corretto
Domanda
Buongiorno! Sono Valentina, ho 24 anni e vorrei chiederle di fornirmi un esempio di tipico regime alimentare corretto, con tutti i nutrienti e le quantità per una donna. Leggo molti libri sul tema, ma ognuno mi da un parere diverso. La ringrazio molto.
Valentina
Valentina
La Nutrizionista risponde
Buonasera Valentina!
In generale una donna ha bisogno di un quantitativo complessivo del 50% di carboidrati, 15% di proteine, 25% di grassi, con un bassissimo contenuto di grassi saturi.
Una giornata tipo contemplante un regime alimentare corretto, sano ed equilibrato, dovrebbe essere schematizzata come segue.
- Colazione: cereali (fiocchi di avena, kamut soffiato) con latte scremato, di soia o di riso o, in alternativa, una fetta di pane tostato con bresaola o tacchino o, ancora, le fette biscottate (senza olio di palma) con marmellata o miele.
- Spuntino: 3 noci, 5 mandorle o un frutto di stagione.
- Pranzo: un piatto di verdura cruda, pasta integrale, riso o cereali con verdure o, in alternativa, un piatto unico, come l’insalata di cereali e legumi.
- Merenda: frutta di stagione o uno yogurt magro con frutta fresca.
- Cena: un piatto di verdura cruda e un secondo a base di carne bianca (evitare carne rossa) o di pesce (quest’ultimo andrebbe consumato almeno un paio di volte a settimana) con un contorno di verdura.
Una volta a settimana è possibile mangiare una pizza, però quella dovrà essere l’unica porzione di carboidrati nell’intera giornata, quindi nel pasto che la precede o la segue è sconsigliato consumare la pasta, il pane e altri cereali. Infine è possibile mangiare un gelato o un dolce una volta a settimana, preferendo i dolci con frutta.
Un’ultima cosa fondamentale: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola
In generale una donna ha bisogno di un quantitativo complessivo del 50% di carboidrati, 15% di proteine, 25% di grassi, con un bassissimo contenuto di grassi saturi.
Una giornata tipo contemplante un regime alimentare corretto, sano ed equilibrato, dovrebbe essere schematizzata come segue.
- Colazione: cereali (fiocchi di avena, kamut soffiato) con latte scremato, di soia o di riso o, in alternativa, una fetta di pane tostato con bresaola o tacchino o, ancora, le fette biscottate (senza olio di palma) con marmellata o miele.
- Spuntino: 3 noci, 5 mandorle o un frutto di stagione.
- Pranzo: un piatto di verdura cruda, pasta integrale, riso o cereali con verdure o, in alternativa, un piatto unico, come l’insalata di cereali e legumi.
- Merenda: frutta di stagione o uno yogurt magro con frutta fresca.
- Cena: un piatto di verdura cruda e un secondo a base di carne bianca (evitare carne rossa) o di pesce (quest’ultimo andrebbe consumato almeno un paio di volte a settimana) con un contorno di verdura.
Una volta a settimana è possibile mangiare una pizza, però quella dovrà essere l’unica porzione di carboidrati nell’intera giornata, quindi nel pasto che la precede o la segue è sconsigliato consumare la pasta, il pane e altri cereali. Infine è possibile mangiare un gelato o un dolce una volta a settimana, preferendo i dolci con frutta.
Un’ultima cosa fondamentale: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola