Latte, formaggi e salumi: fonti di calcio?
Domanda
Buonasera, soffro di osteoporosi, sia dovuta all'età (61 anni), sia soprattutto alla chemioterapia. Io adoro latte e formaggi che dovrebbero fornirmi un po' di calcio. Nei salumi ci sono fonti di calcio? Grazie!
Daniela Marianna
Daniela Marianna
La Nutrizionista
Buongiorno Daniela Marianna,
sicuramente aumentare l’apporto di calcio nella sua dieta è giusto. Però attenzione a non esagerare con i latticini, soprattutto con i formaggi stagionati. È vero che hanno un alto contenuto di calcio però hanno anche un buon contenuto di grassi saturi nocivi per la salute. Io le consiglio di mangiare vegetali ricchi di calcio, come la rucola, ed effettuare spuntini con mandorle, yogurt, semi di lino, zucca e girasole. I salumi hanno un contenuto di calcio basso. Si limiti ad assumerne non più di un paio di volte a settimana (50 g) e prediliga i salumi magri come la bresaola, il tacchino e il roastbeef.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola
sicuramente aumentare l’apporto di calcio nella sua dieta è giusto. Però attenzione a non esagerare con i latticini, soprattutto con i formaggi stagionati. È vero che hanno un alto contenuto di calcio però hanno anche un buon contenuto di grassi saturi nocivi per la salute. Io le consiglio di mangiare vegetali ricchi di calcio, come la rucola, ed effettuare spuntini con mandorle, yogurt, semi di lino, zucca e girasole. I salumi hanno un contenuto di calcio basso. Si limiti ad assumerne non più di un paio di volte a settimana (50 g) e prediliga i salumi magri come la bresaola, il tacchino e il roastbeef.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola