Menu per diabetici
Domanda
Vorrei un menu con i vostri prodotti che vada bene per chi ha il diabete di tipo 2. Grazie mille!
Ivan
Ivan
La Nutrizionista
Salve Ivan,
la prima regola da seguire è mangiare poco ma spesso, per evitare scompensi di glicemia durante la giornata. Eviti i dolci, le bibite zuccherate tipo coca-cola, i fritti e i condimenti grassi (come la maionese, la senape, la panna, il burro, lo strutto, il ketchup). Non mangi nello stesso pasto una doppia porzione di carboidrati, ovvero no a pane e pasta, a pasta e patate, a patate e pane.
Ecco un esempio di menu da seguire.
Colazione: una tazza di latte scremato o uno yogurt magro con delle fette biscottate integrali o fette di pane tostato ai cereali.
Spuntino: frutta fresca (eccetto cachi, cocomero, ananas, banane, fichi).
Pranzo: pasta, la cui quantità varia in base al peso e al suo fabbisogno calorico. Per prima cosa mangi prima di pranzo un piatto di verdura cruda (no carote e pomodori) al fine di assorbire meno carboidrati. In queste giornate calde io le propongo dei piatti freddi di pasta integrale o cereali (come la quinoa, il bulgur, il kamut, il riso integrale e il riso basmati) con verdure di stagione, il tutto aromatizzato con spezie e condito con olio extravergine di oliva a crudo.
Merenda: yogurt magro con frutta o più semplicemente della frutta fresca.
Cena: un piatto di verdura cruda prima di cena e poi continuare con un secondo a base di pesce o di carne. Per stare leggeri e saziarsi è ideale un piatto di Roastbeef o de L’Altra Bresaola Raspini, in quanto salumi magri e gustosi. È possibile consumare anche formaggi limitandosi a quelli magri, come la ricotta o il primo sale, una volta a settimana, accompagnati a un contorno di verdura cruda o cotta.
È importante bere sempre due litri di acqua al giorno e camminare almeno una mezz’oretta al giorno, importantissimo per mantenere costante la glicemia.
Buona giornata,
Dott.ssa Giovanna Mottola
la prima regola da seguire è mangiare poco ma spesso, per evitare scompensi di glicemia durante la giornata. Eviti i dolci, le bibite zuccherate tipo coca-cola, i fritti e i condimenti grassi (come la maionese, la senape, la panna, il burro, lo strutto, il ketchup). Non mangi nello stesso pasto una doppia porzione di carboidrati, ovvero no a pane e pasta, a pasta e patate, a patate e pane.
Ecco un esempio di menu da seguire.
Colazione: una tazza di latte scremato o uno yogurt magro con delle fette biscottate integrali o fette di pane tostato ai cereali.
Spuntino: frutta fresca (eccetto cachi, cocomero, ananas, banane, fichi).
Pranzo: pasta, la cui quantità varia in base al peso e al suo fabbisogno calorico. Per prima cosa mangi prima di pranzo un piatto di verdura cruda (no carote e pomodori) al fine di assorbire meno carboidrati. In queste giornate calde io le propongo dei piatti freddi di pasta integrale o cereali (come la quinoa, il bulgur, il kamut, il riso integrale e il riso basmati) con verdure di stagione, il tutto aromatizzato con spezie e condito con olio extravergine di oliva a crudo.
Merenda: yogurt magro con frutta o più semplicemente della frutta fresca.
Cena: un piatto di verdura cruda prima di cena e poi continuare con un secondo a base di pesce o di carne. Per stare leggeri e saziarsi è ideale un piatto di Roastbeef o de L’Altra Bresaola Raspini, in quanto salumi magri e gustosi. È possibile consumare anche formaggi limitandosi a quelli magri, come la ricotta o il primo sale, una volta a settimana, accompagnati a un contorno di verdura cruda o cotta.
È importante bere sempre due litri di acqua al giorno e camminare almeno una mezz’oretta al giorno, importantissimo per mantenere costante la glicemia.
Buona giornata,
Dott.ssa Giovanna Mottola