Menu tipo senza scorie e senza glutine
Domanda
Gentilissima Nutrizionista,
visto che mi sono sorte delle complicazioni con il glutine e con le scorie, posso chiedere di avere due menu? Uno per mia figlia che è diventata intollerante al glutine e l'altro per me, post intervento chirurgico, privo di scorie. Grazie,
Maria
visto che mi sono sorte delle complicazioni con il glutine e con le scorie, posso chiedere di avere due menu? Uno per mia figlia che è diventata intollerante al glutine e l'altro per me, post intervento chirurgico, privo di scorie. Grazie,
Maria
La Nutrizionista
Salve Maria,
rispondo alla sua prima domanda mostrandole come creare un menu giornaliero:
Colazione: latte o yogurt senza glutine con biscotti o cereali senza glutine.
Spuntino: un frutto.
Pranzo: pasta senza glutine (di mais, di riso, di grano saraceno) con verdure oppure cereali senza glutine (quinoa, riso, grano saraceno, miglio, amaranto) con verdure o legumi.
Merenda: frutta o fette biscottate senza glutine con un cucchiaino di marmellata senza glutine o un panino con tacchino senza glutine.
Cena: un secondo con un contorno e una fettina di pane senza glutine.
Rispondo alle sua seconda domanda consigliandole di evitare cibi con buccia, semi e filamenti. In particolare le suggerisco di:
- consumare pane tostato, fette biscottate e grissini all’olio di oliva;
- condire la pasta o il riso solo con olio e parmigiano e non con brodo (di carne o vegetale) e dado;
- escludere tutti i cibi integrali (pasta, riso, pane e grissini integrali), legumi e tutti i cibi che contengono semi (creme, zuppe, ecc.);
- mangiare carne bianca e pesce ed evitare i molluschi e i crostacei;
- evitare prosciutto cotto e altri salumi e mangiare solo sporadicamente bresaola o prosciutto crudo sgrassato;
- per quanto riguarda la frutta preferire frullati, centrifugati;
- evitare alcolici e bibite zuccherate gassate;
- evitare marmellate ma preferire un cucchiaino di miele;
- infine il latte, se tollerato, preferire quello parzialmente scremato.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola
rispondo alla sua prima domanda mostrandole come creare un menu giornaliero:
Colazione: latte o yogurt senza glutine con biscotti o cereali senza glutine.
Spuntino: un frutto.
Pranzo: pasta senza glutine (di mais, di riso, di grano saraceno) con verdure oppure cereali senza glutine (quinoa, riso, grano saraceno, miglio, amaranto) con verdure o legumi.
Merenda: frutta o fette biscottate senza glutine con un cucchiaino di marmellata senza glutine o un panino con tacchino senza glutine.
Cena: un secondo con un contorno e una fettina di pane senza glutine.
Rispondo alle sua seconda domanda consigliandole di evitare cibi con buccia, semi e filamenti. In particolare le suggerisco di:
- consumare pane tostato, fette biscottate e grissini all’olio di oliva;
- condire la pasta o il riso solo con olio e parmigiano e non con brodo (di carne o vegetale) e dado;
- escludere tutti i cibi integrali (pasta, riso, pane e grissini integrali), legumi e tutti i cibi che contengono semi (creme, zuppe, ecc.);
- mangiare carne bianca e pesce ed evitare i molluschi e i crostacei;
- evitare prosciutto cotto e altri salumi e mangiare solo sporadicamente bresaola o prosciutto crudo sgrassato;
- per quanto riguarda la frutta preferire frullati, centrifugati;
- evitare alcolici e bibite zuccherate gassate;
- evitare marmellate ma preferire un cucchiaino di miele;
- infine il latte, se tollerato, preferire quello parzialmente scremato.
Saluti,
Dott.ssa Giovanna Mottola