Preparazione
Per preparare la maionese Bimby, iniziate mettendo l'uovo intero e i 2 tuorli (che avrete precedentemente separato perfettamente dagli albumi) nel boccale dell'elettrodomestico. Unite anche il succo di limone e lavorate il tutto per 1 minuto, a velocità 4. Aggiungete quindi una presa di sale e, nel foro del boccale, versate a filo l'olio di semi di girasole: unitelo poco per volta, portando la velocità del robot a 5.
A questo punto, impostate la velocità 7 per 20 secondi: è l'ultimo passaggio necessario per ottenere la vostra cremosa e vellutata maionese Bimby. Terminato questo passaggio potete quindi trasferire la salsa in una ciotola e servirla in tavola insieme alle pietanze che più preferite.
Accorgimenti
La ricetta della maionese Bimby è davvero semplice e veloce: l'unico accorgimento che vi suggeriamo di tenere bene a mente consiste nell'unire poco alla volta l'olio di semi di girasole. In questo modo sarete certi di ottenere una crema perfettamente liscia e omogenea e non correrete nessun rischio di farla impazzire.
Idee e varianti
Per la maionese, l'olio di semi da utilizzare può essere sia quello di semi di girasole (come indicato nella ricetta) che quello di semi di arachide: non c'è molta differenza. La cosa più importante è che sia un olio di buona qualità.
Una volta pronta, potete impiegare la vostra ottima maionese Bimby come più preferite, per arricchire mille ricette diverse. Ad esempio per accompagnare le patatine fritte. Oppure potete spalmarla sul pane nel momento in cui preparate un hamburger, dei tramezzini sfiziosi, delle tartine o dei panini riccamente imbottiti. Questi sono senza dubbio gli utilizzi più classici della maionese, ma ricordate che questa salsa serve anche per rendere più saporiti piatti di pesce, carne o uova un po' scialbi e insalatone miste (servitela in ciotoline a parte se non siete certi che i vostri ospiti la gradiscano e vogliano aggiungerla al piatto). Inoltre, la maionese Bimby può servire anche per preparare alcune ricette molto gustose come l'insalata russa o il vitello tonnato. Con una buona maionese fatta in casa le vostre ricette avranno una marcia in più!
Maionese Bimby: la ricetta per i vegani
Vediamo ora come preparare la maionese vegana Bimby, visto che questa salsa, nella sua ricetta classica, non può essere consumata da chi segue un'alimentazione vegana: contiene le uova.
Fortunatamente la maionese si può preparare piuttosto facilmente anche in versione vegana: si otterrà una salsa dal colore più tenue (perché sono appunto le uova a conferirle un colore più acceso) e dal gusto molto delicato e leggero. La maionese vegana Bimby è adatta anche a chi, pur seguendo un'alimentazione "onnivora", vuole comunque mangiare leggero, tenendo sotto controllo il livello del colesterolo, ma senza rinunciare ad un tocco di gusto! Ecco come realizzarla. Anzitutto gli ingredienti necessari sono 200 ml di olio di semi di arachidi, 100 ml di latte di soia, del succo di limone (un cucchiaino soltanto: se preferite, al posto del limone potete anche usare l'aceto) e un pizzico di sale. Iniziate versando il latte di soia nel boccale del robot: dopo aver unito anche il pizzico di sale, scaldate il latte alla temperatura di 37°C, per 1 minuto, impostando la velocità 4. A questo punto, dal foro presente nel coperchio del Bimby, inserite l'olio di semi di arachide, versandolo a filo: azionate quindi il robot per 3 minuti, alla velocità 5 e a 37°C. Per finire, unite anche il succo di limone e fate andare alla velocità 3 per 10 secondi. A questo punto la vostra maionese Bimby dovrebbe aver raggiunto la giusta consistenza: qualora la consistenza ottenuta non vi soddisfi, unite un poco di altro olio di semi di arachide, sempre versandolo piano piano. Inoltre, se volete potete profumare questa maionese vegana unendole giusto un paio di pizzichi di curcuma: aggiungeteli durante l'ultimo passaggio, insieme al succo di limone!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.