Preparazione
Per preparare la glassa per biscotti, per prima cosa trasferite l'albume dell'uovo all'interno di una ciotola insieme al succo di limone filtrato con un colino a maglie strette. Utilizzando una frusta a mano cominciate a mescolare velocemente fino a quando sul composto comincerà a formarsi della schiuma.
A questo punto, cominciate ad aggiungere lo zucchero a velo, sempre mescolando velocemente con la frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Quando avrete aggiunto tutto lo zucchero a velo, otterrete una glassa densa e lucida, che sarà pronta per essere conservata in frigo, con pellicola alimentare a contatto per evitare che la superficie si secchi e si crepi. Prima di utilizzarla, mettetela dentro una sac à poche. La vostra glassa per biscotti è pronta per decorare i vostri dolci!
Accorgimenti
Per preparare la glassa per biscotti, vi suggeriamo di utilizzare dell'albume d'uovo a temperatura ambiente. Quindi se siete soliti tenere le uova in frigo, tiratene uno fuori, almeno due ore prima di preparare questa ricetta.
Al posto della frusta a mano potrete utilizzare anche le fruste elettriche, ma vi consigliamo di usarle al minimo per evitare di montare l'albume.
Per decorare potrete utilizzare sia una sac à poche con beccuccio sottile (n. 1 o 2) che un conetto di carta forno con un piccolo foro in cima. Allo stesso modo, saranno perfette le sacche da pasticcere “usa e getta” a cui tagliare qualche millimetro della punta, per ottenere un foro piccolo e preciso.
La glassa che abbiamo visto è parzialmente densa, dunque sarà perfetta per glassare interamente la superficie di un biscotto oppure per creare piccole decorazioni come occhietti, bottoni o brevi linee. Qualora vi servisse una glassa più spessa, vi basterà aggiungere ancora dello zucchero a velo, lasciando invariati gli altri ingredienti.
Nel caso in cui voleste decorare l'intera superficie di un biscotto con la glassa, vi consigliamo di realizzare prima i bordi e poi di passare a riempire l'interno, aiutandovi con uno stuzzicadenti per distribuire la glassa per biscotti in maniera uniforme.
Questa glassa per biscotti, oltre ad essere perfetta per decorare, può fungere anche da collante se ad esempio dovrete aggiungere dei particolari alle vostre torte in pasta di zucchero oppure arricchire i vostri biscotti con perline alimentari o glitter edibili. A contatto con l'aria la glassa si asciugherà nel giro di un paio di minuti, diventando solida e stabile.
Qualora non doveste utilizzare subito la glassa o dovesse avanzarvi, potrete conservarla in frigo, sempre dentro alla ciotola, e coperta con pellicola alimentare a contatto. In questo modo si conserverà per massimo 2 giorni. Al momento del consumo, rimuovete la pellicola alimentare e mescolate velocemente la glassa con una frusta a mano per farla tornare liscia e lucida.
Invece i biscotti che avrete decorato con la glassa e che si saranno asciugati perfettamente, dovrete conservarli a temperatura ambiente, all'interno di un contenitore ermetico o una latta per dolci, per 4-5 giorni. Non riponete i biscotti in frigo, altrimenti la glassa potrebbe rovinarsi.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta classica della glassa per biscotti utilizzando l'albume d'uovo. Se voleste aromatizzare la glassa in modo da profumarla, potrete utilizzare anche lo zucchero a velo vanigliato.
Se invece vorrete creare delle decorazioni colorate, vi basterà aggiungere del colorante alimentare in polvere o in gel. Vi sconsigliamo l'utilizzo del colorante liquido perché andrebbe ad alterare la consistenza della glassa. Per quanto riguarda il colorante in polvere, ne basterà la punta di un cucchiaino, mentre per quelli in gel, la punta di uno stuzzicadenti. Aggiungeteli poco per volta e valutate via via la gradazione di colore che vorrete ottenere. Per il colore nero o per il rosso, che in genere sono più difficili da ottenere, noi vi consigliamo di utilizzare i coloranti alimentari in polvere, che permettono di ottenere dei risultati di colore più intensi.
Invece nel caso in cui non aveste a disposizione delle uova oppure voleste preparare una glassa vegana, potrete optare per la glassa per biscotti senza uova. In questo caso dovrete unire 100 g di zucchero a velo e 2 cucchiai di acqua calda. Per prepararla dovrete setacciare lo zucchero a velo (anche vanigliato se preferite) all'interno di una ciotolina, poi portate a bollore l'acqua e aggiungetela allo zucchero un cucchiaino per volta, mescolando velocemente con una frusta a mano. Una volta aggiunta tutta l'acqua, otterrete una glassa simile a quella preparata con l'albume, che allo stesso modo tende ad asciugare in fretta all'aria.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.