Vellutata di zucca con salame

Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Valori nutrizionali per persona
Energia247,86 kcal
Proteine10,17 g
Grassi14,59 g
Sale0,504 g
Carboidrati19,66 g
Introduzione
La vellutata di zucca non può certo mancare ad Halloween. Vi proponiamo la squisita ricetta di un classico autunnale guarnito da pezzettini di delizioso Salame Piemonte IGP Raspini, le cui sfumature intense di sapore che rievocano il gusto Barolo rendono questo primo piatto davvero sublime. Provatelo!
Ingredienti
•1 kg di polpa di zucca• •800 ml di brodo vegetale• •80 ml di panna liquida• •4 fettine di Salame Piemonte IGP Raspini• •1 porro e ½• •2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva• •1 manciata di semi di zucca• •Sale q.b.• •Noce moscata q.b.• •Prezzemolo essiccato q.b.• •1 ciuffetto di basilico•Preparazione
Pulite il porro, affettatelo in rondelle e ponetelo a rosolare in una padella dai bordi alti con l’olio. Se necessario bagnatelo con un mezzo mestolo di brodo caldo per evitare che si bruci.
Nel frattempo pulite la zucca dai residui di semi e filamenti e tagliatela in cubetti; dopodiché aggiungetela in padella e lasciate che prenda sapore per un paio di minuti.
A questo punto versate il brodo caldo e lasciate cuocere la zucca per circa 25 minuti, avendo cura di mescolarla di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura la zucca si sarà ammorbidita, quindi insaporitela con qualche pizzico di noce moscata e di sale e mescolate.
Aggiungete ora la panna liquida e frullate la preparazione con un mixer a immersione al fine di conferirle una consistenza omogenea e vellutata. Se gradite una vellutata totalmente priva di grumi potete filtrare la preparazione con un colino.
Impiattate la preparazione e guarnitela di gusto aggiungendo il Salame Piemonte IGP Raspini in pezzetti, i semi di zucca, il prezzemolo essiccato e le foglie di basilico. E voilà la vellutata di zucca con salame!
Nel frattempo pulite la zucca dai residui di semi e filamenti e tagliatela in cubetti; dopodiché aggiungetela in padella e lasciate che prenda sapore per un paio di minuti.
A questo punto versate il brodo caldo e lasciate cuocere la zucca per circa 25 minuti, avendo cura di mescolarla di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura la zucca si sarà ammorbidita, quindi insaporitela con qualche pizzico di noce moscata e di sale e mescolate.
Aggiungete ora la panna liquida e frullate la preparazione con un mixer a immersione al fine di conferirle una consistenza omogenea e vellutata. Se gradite una vellutata totalmente priva di grumi potete filtrare la preparazione con un colino.
Impiattate la preparazione e guarnitela di gusto aggiungendo il Salame Piemonte IGP Raspini in pezzetti, i semi di zucca, il prezzemolo essiccato e le foglie di basilico. E voilà la vellutata di zucca con salame!