Consigli nutrizionali per affrontare al meglio il caldo

Consigli nutrizionali per affrontare al meglio il caldo
Il grande caldo è arrivato e l’aumento delle temperature ci induce a limitare gli alimenti molto grassi e a sostituirli con cibi leggeri e ricchi di acqua in modo da combattere la disidratazione e reintegrare i liquidi. Tante insalate, pasta fredda, carni magre e pesce, passati di legumi, yogurt, frullati, macedonie e soprattutto frutta e verdura di stagione: sono questi gli alimenti che vi permetteranno di contrastare l’afa estiva e, allo stesso tempo, di mantenervi in linea.

Se il caldo fa sentire stanchi e spossati e riduce il senso di fame si può optare per gustosi e semplici piatti freddi sia a base di carboidrati, come per esempio la pasta fredda condita con verdura fresca ed erbette aromatiche, sia a base di proteine, come l’insalata di pollo o di tonno, il carpaccio di pesce spada, il Roastbeef o L’Altra Bresaola Raspini su un letto di rucola. In alternativa anche un uovo sodo con verdure. I cibi ricchi di grassi invece, come le fritture e gli alimenti con molte salse e panna, vanno evitati perché richiedono tempi troppo lunghi per la digestione che, d’estate, è rallentata. La frutta fresca non dovrebbe mai mancare a colazione, nello spuntino e a merenda. È possibile consumarla sia nella versione di frullati e spremute che in quella di macedonie senza zucchero aggiunto. Anche i centrifugati di verdure fanno molto bene in questo periodo dell’anno, soprattutto se consumati prima dei pasti principali, nello spuntino e a merenda. Alimenti molto rinfrescanti e dissetanti sono anche la zucchina, il cetriolo, la pesca, l’anguria e il melone.

Con l’arrivo del caldo aumentano notevolmente i rischi di contaminazione degli alimenti da parte di microrganismi patogeni per cui è consigliabile porre la massima attenzione all’acquisto, alla conservazione e al trattamento dei cibi. Controllate sempre la data di scadenza prima di consumare un alimento e, una volta fatta la spesa, non lasciate i cibi deperibili troppo a lungo fuori dal frigorifero. È bene pertanto seguire la regola della spesa “poco ma spesso”, in modo da mangiare sempre cibi freschi.

Evitare bibite troppo zuccherate (coca-cola, aranciate, ecc.) e superalcolici (che aumentano ancora di più la sudorazione disidratando l’organismo). Un’alternativa più salutare e dissetante alle bibite zuccherate è rappresentata dai succhi vegetali, dai succhi di frutta 100% e dagli infusi naturali di frutta, tè o bibite dolcificate con stevia.

In estate è consigliato anche provare a variare le proprie abitudini. Nella prima colazione provate a sostituire il classico cappuccino o il latte con alternative fresche come lo yogurt, il latte di mandorla artigianale, il latte di riso, d’avena o di soia. A pranzo o a cena molto pratici e veloci sono i piatti freddi, quali le insalate di pasta integrale o di cereali (quali quinoa, bulgur, kamut, farro, orzo, riso integrale e basmati) conditi con verdure crude (carote, zucchine, peperoni, melenzane) o cotte. Potete aggiungete anche alimenti proteici come i legumi, le uova, i formaggi freschi, il tonno o i Cubetti di Cotto Raspini, il tutto condito con poco olio extravergine di oliva.

A proposito di condimenti ricordate di moderare il consumo di sale, magari sostituendolo con gli aromi (cannella, prezzemolo, basilico, zenzero, curcuma, ecc.) che, oltre a dare sapore, favoriscono i processi digestivi.

Concludendo, l’alimentazione estiva deve essere equilibrata, basata su pasti semplici, a ridotto contenuto di grassi e altamente digeribili. Infine, non dimenticate di bere molta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.

Dott.ssa Giovanna Mottola

Newsletter

Iscriviti alla newsletter Raspini! Tantissime ricette squisite
Sei già iscritto con questo indirizzo email.
Per accedere alla tua area riservata clicca qui.