Risotto mele e pancetta

Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Valori nutrizionali per persona
Energia557,23 kcal
Proteine16,9 g
Grassi18,52 g
Sale0,073 g
Carboidrati85,26 g
Introduzione
Il dolce sapore delle mele avvolge la squisita pancetta Raspini in una miscela di gusto tutta autunnale. Preparate il risotto mele e pancetta: un piatto originale e dalle sfumature delicate.
Ingredienti
•320 g di riso Carnaroli• •150 g di Pancetta Dolce A Cubetti Raspini• •150 ml di sidro di mele• •40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •30 g di burro• •3 mele Stark• •1 scalogno• •1 l di brodo vegetale• •Pepe nero q.b.•Preparazione
Iniziate con il far fondere il burro in un’ampia casseruola posta su fuoco dolce, dopodiché aggiungete lo scalogno mondato e tritato finemente e lasciatelo appassire.
Aggiungete ora il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. A questo punto sfumate con circa 100 ml di sidro di mele e mescolate, quindi iniziate a versare il brodo mestolata dopo mestolata, mescolando spesso e lasciando assorbire per bene la precedente prima di procedere con la successiva.
Nel frattempo pelate una mela, riducetene in dadini la polpa, trasferitela in un pentolino, bagnatela con il restante sidro e con una mestolata di brodo e fatela cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Quando il risotto è a metà cottura aggiungete la polpa della mela con il suo liquido, mescolate al fine di farlo assorbire per bene e proseguite con la preparazione secondo le tempistiche del risotto.
Quando mancano pochi minuti al termine della cottura (circa 3) aggiungete 100 g Pancetta Dolce A Cubetti Raspini e mescolate ancora.
Una volta pronto il risotto, insaporitelo con del pepe nero a piacere e con il Parmigiano grattugiato, infine date un’ultima mescolata.
Non vi resta che impiattare la vostra preparazione! Lavate le mele rimaste e tagliatele in fettine sottili ottenendo dei semicerchi. Prendete un coppapasta e posizionatelo sul piatto da portata: realizzate all’interno un primo strato di risotto (circa 3 cm), ponetevi sopra qualche fettina di mela e ricoprite con un altro strato di risotto (circa 2 cm). Infine sfilate il coppapasta e guarnite la preparazione con 2 o 3 fettine di mele. Realizzate in tal modo i vostri quattro piatti.
Fate saltare in padella con un filo d’olio la pancetta rimasta per circa 1 minuto, dopodiché disponetela intorno al risotto creando una sfiziosa decorazione.
Per un pizzico di sapore in più? Una spolverata di noci tritate! Una delizia che fa venire l’acquolina in bocca.
Aggiungete ora il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. A questo punto sfumate con circa 100 ml di sidro di mele e mescolate, quindi iniziate a versare il brodo mestolata dopo mestolata, mescolando spesso e lasciando assorbire per bene la precedente prima di procedere con la successiva.
Nel frattempo pelate una mela, riducetene in dadini la polpa, trasferitela in un pentolino, bagnatela con il restante sidro e con una mestolata di brodo e fatela cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Quando il risotto è a metà cottura aggiungete la polpa della mela con il suo liquido, mescolate al fine di farlo assorbire per bene e proseguite con la preparazione secondo le tempistiche del risotto.
Quando mancano pochi minuti al termine della cottura (circa 3) aggiungete 100 g Pancetta Dolce A Cubetti Raspini e mescolate ancora.
Una volta pronto il risotto, insaporitelo con del pepe nero a piacere e con il Parmigiano grattugiato, infine date un’ultima mescolata.
Non vi resta che impiattare la vostra preparazione! Lavate le mele rimaste e tagliatele in fettine sottili ottenendo dei semicerchi. Prendete un coppapasta e posizionatelo sul piatto da portata: realizzate all’interno un primo strato di risotto (circa 3 cm), ponetevi sopra qualche fettina di mela e ricoprite con un altro strato di risotto (circa 2 cm). Infine sfilate il coppapasta e guarnite la preparazione con 2 o 3 fettine di mele. Realizzate in tal modo i vostri quattro piatti.
Fate saltare in padella con un filo d’olio la pancetta rimasta per circa 1 minuto, dopodiché disponetela intorno al risotto creando una sfiziosa decorazione.
Per un pizzico di sapore in più? Una spolverata di noci tritate! Una delizia che fa venire l’acquolina in bocca.