Cedrata
Ingredienti:
- 3 cedri di media grandezza non trattati
- Cedro
- 500 g di zucchero
- Zucchero
- Acqua frizzante q.b.
- Acqua gassata
A questo punto spremete per bene il succo dai cedri: filtratelo e tenetelo da parte.
In una casseruola capiente e dai bordi alti versate 3 dl di acqua (non gassata); unitevi le scorze dei cedri tagliate a pezzettini. Ponete la casseruola sul fuoco e portate l'acqua ad ebollizione: non appena l'acqua raggiunge il bollore, aggiungete anche lo zucchero e, mescolando con un cucchiaio di legno, fate andare il composto a fiamma bassa per circa una decina di minuti.
Trascorsi i 10 minuti, unite anche il succo dei cedri tenuto da parte: proseguire la cottura finché non avrete ottenuto un composto abbastanza denso e ben amalgamato.
Una volta spento il fuoco, fate raffreddare il preparato, dopodiché diluitelo a piacere con un po' di acqua frizzante.
Ora la vostra freschissima cedrata fatta in casa è pronta da sorseggiare!
Se volete ottenere il massimo da questa ricetta, la cosa migliore da fare è scegliere dei cedri di prima qualità, che abbiano una buccia particolarmente profumata e consistente. Risponde perfettamente a queste caratteristiche una particolare varietà di cedro: il Liscio Diamante, una coltivazione tipica calabrese, molto pregiata (per la precisione questo cedro viene coltivato nel tratto di costa compreso fra le località di Tortora e Diamante). Pertanto, se a casa volete preparare una perfetta cedrata calabrese, sarà meglio acquistare questa rinomata varietà di cedro.
Si tratta di un cocktail a base di vodka dalla gradazione alcolica non troppo alta: tuttavia attenzione a non esagerare, perché la sua freschezza potrebbe facilmente indurvi a berne più del dovuto. Ecco gli ingredienti necessari: 1 lime, 4 cl di vodka, 1 cl di Chartreuse verde (è un famoso liquore a base di erbe la cui ricetta originale venne ideata dai monaci certosini), 3 cl circa di cedrata, qualche fogliolina di menta fresca e un pezzo di gambo di sedano. La quantità di cedrata da unire al cocktail può essere variata a piacere: potete anche metterne un po' di più, se volete un drink più dolce. In ogni caso consigliamo di non superare i 6 cl, per non ottenere un cocktail sbilanciato e dal gusto eccessivamente zuccherino (provando più volte capirete qual è la quantità giusta per i vostri gusti).
Vediamo come bisogna procedere per la preparazione di questo cocktail. Come prima cosa pulite un gambo di sedano e tagliatene un pezzetto di circa 4-5 cm. Lavate e asciugate qualche fogliolina di menta. Lavate il lime e spremetene il succo: filtratelo quindi attraverso un colino. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, prendete lo shaker e mettetevi dentro il pezzetto di sedano e il succo di lime. Schiacciate con un pestello in modo da far fuoriuscire il succo del sedano. Versate la vodka e la Chartreuse verde, dopodiché unite anche le foglioline di menta e qualche cubetto di ghiaccio. Agitate bene, per circa una ventina di secondi. A questo punto versate il preparato nel bicchiere in cui servirete il drink: per finire, unite la cedrata e miscelate delicatamente con uno stirrer (il cucchiaino lungo che serve come miscelatore: se non ce l'avete usate un semplice cucchiaio).
Il vostro cocktail di cedrata e vodka è pronto: consigliamo di servirlo come aperitivo, poco prima della cena!
Alcune ricette con gli agrumi:
Fettuccine limone e menta
Le fettuccine limone e menta sono il primo piatto ideale per l'estate: leggere, velocissime da preparare e profumatissime... impossibile resistere!
Risotto all'arancia
Un primo piatto facile da preparare ma allo stesso tempo molto originale. Perfetto per una romantica cena a due o per stupire gli amici con una nota di profumo nel menù.
Carpaccio di branzino al cedro
Il carpaccio permette di lasciare inalterate tutte le proprietà del pesce azzurro per un pieno di vitamine! Una ricetta "senza fuoco" perfetta per l'estate e per le vacanze.
Tartara di cernia al lime e pompelmo
La tartara di cernia al lime e pompelmo rosa è un'originale variante del più comune carpaccio di pesce con il limone. Da preparare prima e da servire come secondo freddo accompagnato da una misticanza di insalata per una pranzo veloce e leggero a prova di caldo.
Orata all'arancia
L'orata all'arancia è una semplice e gustosa alternativa al semplice filetto scottato in padella. Una ricetta flash e buona tutto l'anno...
Sogliole agli agrumi
Un secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare e allo stesso tempo raffinato e profumatissimo? Sogliole agli agrumi...
Gamberetti al limone
I gamberetti al limone sono un ottimo secondo di pesce, ma possono anche essere serviti come antipasto. Un piatto leggero, fresco e ricco di vitamine!
Fesa brandy e pompelmo
La fesa al brandy e pompelmo è un arrosto gustoso e decisamente originale perfetto per una cena a due e per dare un tocco esotico al menù.
Insalata esotica di arance e pompelmo
L'insalata esotica di arance e pompelmo è ottima sia come antipasto sia per accompagnare della carne cruda. Colorata, originale e iper-vitaminica!
Budino al cioccolato e arancia
Un dolce semplice e originale allo stesso tempo, il budino al cioccolato e arancia è un dessert fresco e goloso ottimo anche a merenda!
Crostata di mandarini
La crostata di mandarini è buona sempre, come dessert, a merenda, ma anche per un compleanno o per una festa per bambini... perché non provate a prepararla con loro con i mandarini trovati nella calza di Natale?
Sorbetto al limone
Il più classico dei fine pasto: il sorbetto al limone. Profumatissimo e facile da preparare, ottimo da gustare anche durante una pausa in un caldo pomeriggio estivo!
Sorbetto al pompelmo rosa
Il Sorbetto al pompelmo rosa è una golosa variante del più classico sorbetto al limone, perfetto per concludere una cena con gusto e leggerezza.
Spuma di arancia
Servite la spuma di arancia a fine pasto per una nota di gusto, profumo e "leggerezza" da preparare in tre semplici mosse.
Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.