Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice del chia pudding, ma a piacere potrete arricchirla come preferite, per avere sempre una colazione diversa. Ad esempio potrete aromatizzare il composto di semi di chia e latte vegetale, aggiungendo i semi e la polpa di ½ bacca di vaniglia oppure mezzo cucchiaino di cannella. Potrete poi guarnire il chia pudding con frutta fresca, granella di frutta secca,
granola, creme spalmabili, marmellate ed erbe aromatiche.
Un paio di opzioni che potrete provare sono ad esempio un chia pudding aromatizzato alla cannella e guarnito con un cucchiaino di burro d'arachidi, fettine di banana fresca e per aggiungere un tocco crunchy, della granola o delle lamelle di mandorle.
Un'altra variante molto fresca e golosa, prevede di aromatizzare il chia pudding con la bacca di vaniglia o con un cucchiaino di estratto di vaniglia, e di decorarlo con frutti rossi a scelta tra mirtilli, more, lamponi e ribes. Completate poi con qualche fogliolina di menta e gustate!
Una terza versione potrebbe essere un chia pudding, sempre aromatizzato con vaniglia, da guarnire con crema spalmabile alle nocciole, fragole fresche, cocco rapè e una spolverizzata di zucchero a velo. Sarà un piccolo piacere che renderà la vostra colazione davvero isuperabile!
Un altro modo per arricchire la ricetta, prevede di preparare un chia pudding con yogurt. In questo caso vi consigliamo di utilizzare uno yogurt greco, che risulta più denso. Avrete due opzioni: aggiungere lo yogurt direttemente al chia pudding e mescolarli insieme, oppure creare una stratificazione all'interno del bicchiere, intervallando una strato di yogurt greco e uno di chia pudding. Anche in questo caso potrete decorare a piacere con frutta, creme spalmabili, cocco rapè e perfino marmellate e confetture.
Se invece vorrete aggiungere fibre e nutrienti alla vostra colazione, potrete preparare un chia pudding con avena. Anche in questo caso l'avena servirà ad addensare il composto, dunque in questo caso le proporzioni cambieranno. Dovrete aggiungere nella ciotola 50 g di avena, 1 cucchiaio di semi di chia e 250 ml di latte vegetale a scelta. Mescolate bene il tutto, dolcificate a piacere e lasciate riposare una notte in frigo, prima di dividere nei bicchieri e decorare a piacere.
In alternativa potrete anche preparare un chia pudding al cioccolato. In questo caso mischiate 30 g di semi di chia, con 1 cucchiaino di cacao in polvere, poi aggiungete il latte vegetale e il miele, mescolate bene e fate sempre riposare il composto per una notte in frigo. Questa versione è ottima anche con l'aggiunta di cocco rapè: vi basterà aggiungerne un cucchiaio al composto prima di trasferirlo in frigo per una notte. Il giorno dopo decorate a piacere con frutta fresca o secca, una manciata di granola e il vostro chia pudding al cocco e cioccolato, sarà pronto per essere gustato!
Ovviamente il latte vegetale della ricetta, è a vostra scelta e potrete optare tra latte di riso, di mandorle, di nocciole o di soia. Vi consigliamo di utilizzare prodotti non dolcificati e naturali, in modo da ottenere una colazione sana. Potrete dolcificare il chia pudding con il miele, come abbiamo visto sopra, oppure se desiderate una versione vegana, potrete sostituirlo con pari dose di sciroppo d'acero o di agave.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.