Chia pudding

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 2 persone
Tempo: 10 minuti
Note: +1 notte di riposo in frigo
Il chia pudding è un simil budino a base di semi di chia, che lasciati a bagno per una notte nel latte vegetale, tendono a creare un composto gelatinoso, dalla consistenza vellutata e irresistibile. Se già questo non vi ha convinto a provarlo, sappiate che il chia pudding, ricetta che si prepara in 5 minuti la sera prima, sarà il modo ottimale di fare il giusto pieno di energie e nutrienti a colazione.

Inoltre potrete variare la ricetta a vostro piacimento, spaziando tra aromi, aggiunta di ingredienti al composto e topping, in modo da avere ogni giorno un budino di chia sempre diverso. Nel corso della ricetta noi vi suggeriremo qualche opzione, una più golosa dell'altra, ma date pure libero sfogo alla vostra fantasia e vedrete che ne uscirà fuori un vero e proprio dessert. Una volta assaggiato, non ne farete più a meno!

Come vedremo, la ricetta è davvero semplicissima, ma per ottenere un perfetto chia pudding, le dosi sono fondamentali. Dunque anche se farete delle variazioni alla ricetta base, seguite sempre le proporzioni indicate tra liquido e semi di chia, per ottenere la giusta consistenza cremosa e il risultato sarà assicurato.

Allora non perdiamoci in altre chiacchiere e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare un chia pudding a regola d'arte!

Ingredienti

•35 g di semi di Chia• Semi di Chia •200 ml di latte vegetale a scelta• Latte •10 g di miele• Miele
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il chia pudding per prima cosa, versate i semi di chia in una ciotola capiente, poi versate a filo il latte vegetale e mescolate con una frusta a mano, in modo da ottenere un composto omogeneo, con tutti i semi di chia ben bagnati dal latte. A questo punto aggiungete anche il miele, mescolate bene un'ultima volta e coprite la ciotola con della pellicola alimentare.

Trasferite il composto in frigo e fatelo riposare per tutta la notte. La mattina successiva, mescolate il chia pudding che sarà diventato denso e gelatinoso, e dividetelo nei bicchieri, decorando a piacere con frutta fresca, prima di servire!
Accorgimenti
Quando preparerete il chia pudding è importante mescolare molto bene i semi di chia con il latte vegetale, perché la gelificazione avviene proprio dal contatto dei semi di chia con un liquido. Quindi se non saranno ben mischiati, potrete trovarvi con un budino troppo liquido.

Potrete preparare anche più porzioni di chia pudding e conservarle in frigo, all'interno di una ciotola o dentro i bicchieri monoporzione, per 4-5 giorni.
Visto il tipo di ricetta, se ne sconsiglia la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice del chia pudding, ma a piacere potrete arricchirla come preferite, per avere sempre una colazione diversa. Ad esempio potrete aromatizzare il composto di semi di chia e latte vegetale, aggiungendo i semi e la polpa di ½ bacca di vaniglia oppure mezzo cucchiaino di cannella. Potrete poi guarnire il chia pudding con frutta fresca, granella di frutta secca, granola, creme spalmabili, marmellate ed erbe aromatiche.

Un paio di opzioni che potrete provare sono ad esempio un chia pudding aromatizzato alla cannella e guarnito con un cucchiaino di burro d'arachidi, fettine di banana fresca e per aggiungere un tocco crunchy, della granola o delle lamelle di mandorle.

Un'altra variante molto fresca e golosa, prevede di aromatizzare il chia pudding con la bacca di vaniglia o con un cucchiaino di estratto di vaniglia, e di decorarlo con frutti rossi a scelta tra mirtilli, more, lamponi e ribes. Completate poi con qualche fogliolina di menta e gustate!

Una terza versione potrebbe essere un chia pudding, sempre aromatizzato con vaniglia, da guarnire con crema spalmabile alle nocciole, fragole fresche, cocco rapè e una spolverizzata di zucchero a velo. Sarà un piccolo piacere che renderà la vostra colazione davvero isuperabile!

Un altro modo per arricchire la ricetta, prevede di preparare un chia pudding con yogurt. In questo caso vi consigliamo di utilizzare uno yogurt greco, che risulta più denso. Avrete due opzioni: aggiungere lo yogurt direttemente al chia pudding e mescolarli insieme, oppure creare una stratificazione all'interno del bicchiere, intervallando una strato di yogurt greco e uno di chia pudding. Anche in questo caso potrete decorare a piacere con frutta, creme spalmabili, cocco rapè e perfino marmellate e confetture.

Se invece vorrete aggiungere fibre e nutrienti alla vostra colazione, potrete preparare un chia pudding con avena. Anche in questo caso l'avena servirà ad addensare il composto, dunque in questo caso le proporzioni cambieranno. Dovrete aggiungere nella ciotola 50 g di avena, 1 cucchiaio di semi di chia e 250 ml di latte vegetale a scelta. Mescolate bene il tutto, dolcificate a piacere e lasciate riposare una notte in frigo, prima di dividere nei bicchieri e decorare a piacere.

In alternativa potrete anche preparare un chia pudding al cioccolato. In questo caso mischiate 30 g di semi di chia, con 1 cucchiaino di cacao in polvere, poi aggiungete il latte vegetale e il miele, mescolate bene e fate sempre riposare il composto per una notte in frigo. Questa versione è ottima anche con l'aggiunta di cocco rapè: vi basterà aggiungerne un cucchiaio al composto prima di trasferirlo in frigo per una notte. Il giorno dopo decorate a piacere con frutta fresca o secca, una manciata di granola e il vostro chia pudding al cocco e cioccolato, sarà pronto per essere gustato!

Ovviamente il latte vegetale della ricetta, è a vostra scelta e potrete optare tra latte di riso, di mandorle, di nocciole o di soia. Vi consigliamo di utilizzare prodotti non dolcificati e naturali, in modo da ottenere una colazione sana. Potrete dolcificare il chia pudding con il miele, come abbiamo visto sopra, oppure se desiderate una versione vegana, potrete sostituirlo con pari dose di sciroppo d'acero o di agave.

Newsletter

Speciali