Introduzione
Se avete voglia di un buon piatto caldo ma siete stufi dei soliti passati di verdura o delle creme di zucchine e carote, provate questa vellutata di patate! Il porro e il rosmarino conferiranno un profumo eccezionale alla crema, per un piatto veramente saporito e delicato, perfetto da gustare a cena! La vellutata di porri e patate è inoltre un piatto molto versatile, adatto a molte varianti: noi vi proponiamo una ricetta tradizionale con qualche idea per renderla ancora più deliziosa. Scoprite come preparare un'ottima vellutata di porri e patate!
Preparazione
Per preparare la vellutata di patate cominciate con le verdure: sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi non troppo grandi; poi prendete la cipolla e il porro, puliteli e sciacquateli bene sotto l'acqua corrente, quindi tritateli finemente.
Adesso, prendete una casseruola, versate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate soffriggere la cipolla e il porro per qualche minuto. Quando cominceranno a imbiondire, unite le patate tagliate a pezzetti e regolate di sale secondo il vostro gusto. Versate in casseruola il brodo vegetale in quantità abbondante, aggiungete il rosmarino sminuzzato e fate cuocere le patate per circa 30 minuti tenendo la fiamma molto bassa e la pentola coperta.
Al termine della cottura, quando le patate saranno pronte e ammorbidite, togliete la casseruola dal fuoco e frullate le verdure direttamente nella pentola, aiutandovi con un frullatore a immersione, fino a quando otterrete una consistenza cremosa.
Dopo aver ottenuto la vostra crema, potete aggiustare di sale, quindi mescolate bene e trasferite la vellutata di patate nelle singole scodelle. Potete versare a crudo un filo di olio sulla vellutata e servitela subito in tavola, ancora calda.
Accorgimenti
Pulite bene la cipolla e il porro prima di farli soffriggere in padella, avendo cura di eliminare gli eventuali filamenti e le pellicine.
Mantenete la fiamma del fornello molto bassa quando fate cuocere le patate e, se vi accorgete che queste ultime tendono ad asciugarsi, aggiungete altro brodo.
Il tempo di cottura delle patate può comunque variare in base alla grandezza dei pezzi: fate quindi attenzione a tagliare le patate in pezzetti medio-piccoli in modo da facilitare la cottura.
Idee e varianti
Se desiderate stupire tutti i vostri ospiti con un piatto diverso dal solito, potete utilizzare le patate viola al posto di quelle comuni gialle, oppure aggiungere un pezzetto di barbabietola.
Potete preparare il brodo vegetale voi stessi: vi basterà mettere in una casseruola con abbondante acqua delle verdure tagliate a pezzi come la cipolla, le carote, il sedano e degli aromi come prezzemolo e rosmarino; dopo che l'acqua avrà iniziato a bollire cuocete per 5 minuti, quindi coprite e lasciate in infusione.
Per una vellutata ancora più gustosa, potete aggiungere un po' di panna fresca: aggiungetela alla fine della cottura, quindi mescolate bene per farla amalgamare e servite la vostra vellutata nelle ciotole. In alternativa potete spolverare la vellutata di porri e patate con del formaggio grattugiato.
Vellutata di patate e piselli
La vellutata di patate si presta per tantissime varianti: per renderla ancora più deliziosa, provate ad aggiungere dei piselli!
Per preparare la vellutata di patate e piselli, seguite lo stesso procedimento della ricetta principale e, quando aggiungete le patate a pezzi unite anche i piselli, freschi o surgelati, e il brodo. Lasciate cuocere per circa 30 minuti, dopodiché togliete la casseruola dal fuoco e frullate il tutto fino ad ottenere una vellutata di patate e piselli compatta e morbida.
Per dare un tocco di freschezza alla vellutata con i piselli e le patate, aggiungete, prima di frullare il tutto, un paio di foglie di menta fresca o di basilico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.