Preparazione
Versate l’orzo in uno scolapasta e sciacquatelo con cura sotto l’acqua corrente in modo da eliminare tutte le impurità, poi mettetelo in una pentola, copritelo con acqua fredda e cuocetelo per circa 40 minuti da quando l’acqua comincerà a bollire.
Mentre l’orzo è in cottura, pulite i gamberi: privateli del carapace e delle teste (tenetene 2 da parte insieme a 2 carapaci), poi eliminate l’intestino utilizzando uno stecchino di legno e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Mettete sul fuoco un pentolino con acqua e preparate un rapidissimo brodo con le teste e i carapaci dei gamberi tenuti da parte.
Lavate il peperone e tagliatelo a metà, togliete i semini e filamenti interni e tagliatelo a pezzetti molto piccoli.
Scaldate in padella un filo di olio e fatevi soffriggere il cipollotto, lavato e tritato; dopo 3 minuti aggiungete il peperone e saltatelo 2-3 minuti, poi bagnate con 1 mestolo del brodo di gambero e lasciate cuocere in modo che il peperone si ammorbidisca e il liquido si ritiri.
Aggiungete in padella i gamberi e fateli cuocere molto rapidamente, circa 4 minuti, aggiustate di sale e pepe, poi spegnete il fuoco.
Quando l’orzo sarà cotto, scolatelo e versatelo in padella, dopodiché accendete il fuoco, bagnate con ½ mestolo di brodo e fate insaporire per appena 2-3 minuti, poi portate in tavola!
Accorgimenti
Questo piatto può essere preparato in anticipo e gustato anche freddo come fosse una insalata.
Controllate le indicazioni sulla confezione per la cottura dell'orzo. Se acquistate quello decorticato, ammollatelo 12 ore e cuocetelo 1 ora circa in acqua bollente.
Idee e varianti
L’aggiunta di una decina di pomodorini pachino e di qualche foglia di basilico fresco darà un tocco in più a questo piatto che, comunque, può essere preparato con la verdura di stagione che preferite!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.