Preparazione
Per preparare la bagna al limone seguendo la ricetta analcolica, iniziate lavando bene un paio di limoni, tagliandoli quindi a metà e spremendone il succo, fino ad ottenerne la quantità indicata (circa 100 ml). Considerate che per avere 100 ml di succo 2 limoni di media grandezza dovrebbero bastare. Se invece avete dei limoni piccoli, potrebbero volercene 3 per ottenere la quantità di succo necessaria. Una volta spremuto il succo, dovrete passarlo attraverso un colino per filtrarlo.
Ora prendete un pentolino e versatevi l'acqua: fate scaldare e, non appena accennerà a bollire, unitevi lo zucchero. Mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno, fate sciogliere bene lo zucchero, portando il tutto ad ebollizione: ci vorranno pochi minuti di cottura per ottenere uno sciroppo trasparente e dalla consistenza omogenea.
Una volta spento il fuoco, incorporate allo sciroppo il succo di limone tenuto da parte e amalgamate con cura, mescolando il tutto.
A questo punto il vostro lavoro è terminato: la bagna per torte al limone è già pronta, ma questo non significa che potete usarla subito. Dovete pazientare un po' ed aspettare che si raffreddi del tutto prima di impiegarla per le vostre preparazioni dolci (torte, rotoli farciti, etc.).
Accorgimenti
Se volete, modificate un po' la quantità di zucchero da aggiungere alla bagna, regolandola in base alla vostre esigenze e al vostro gusto (a seconda che preferiate una bagna più zuccherina oppure meno dolce e dalla nota aspra del limone più intensa).
Preparate la bagna al limone con un certo anticipo rispetto a quando dovete assemblare la torta, in modo che abbia tutto il tempo di raffreddarsi: per stare tranquilli fatela almeno alcune ore prima. Se volete, potete anche prepararla la sera prima e lasciarla riposare tutta la notte in frigorifero.
Al momento di bagnare la torta, per spalmare in modo uniforme la bagna al limone è bene utilizzare un apposito pennello da cucina oppure una di quelle bottigliette dal tappo forato studiate appositamente per questo tipo di operazione.
Se la torta che avete preparato è molto spessa, per essere sicuri di inumidirla bene passatevi il pennello più volte (prima di passarlo un'altra volta immergetelo nuovamente nella bagna).
Idee e varianti
Per dare alla vostra bagna un profumo di limone ancora più intenso, potete mettere in infusione insieme ad acqua e zucchero anche qualche scorza prelevata dalla buccia del limone con l'aiuto di un pelapatate (o in alternativa di un piccolo coltello affilato), prima di spremerne il succo. State attenti a tirare via solo la parte esterna della buccia, ovvero quella gialla: la parte bianca che sta sotto, infatti, di solito ha un sapore che tende all'amarognolo, per cui altererebbe e rovinerebbe il gusto finale della bagna al limone. Una volta che il composto sarà pronto e avrete spento il fuoco, ricordatevi di eliminare le scorze di limone.
Che la si prepari anche con le scorze o solo con il succo il limone, questa bagna è comunque molto profumata: pertanto non serve aggiungere altri aromi, ma se volete darle un'ulteriore nota profumata allora consigliamo di mettere in infusione, nel momento in cui preparate lo sciroppo, anche un baccello di vaniglia.
Come abbiamo accennato nell'introduzione, la bagna al limone si può anche preparare in versione alcolica: potete optare per questa variante solo se la torta non sarà consumata anche dai bambini (altrimenti sarà meglio seguire la ricetta senza alcol).
Fare una buona bagna al limone alcolica è davvero semplicissimo: seguite la preparazione così com'è indicata nella traccia principale e, nel momento in cui versate il succo di limone, unite anche un poco di liquore. Potete scegliere quello che più vi piace: comunque per questa preparazione sono particolarmente indicati liquori come il limoncello e il rum. Per quanto riguarda le quantità, regolatevi a seconda del vostro gusto: se volete che il liquore si senta appena, unitene solo poche gocce, altrimenti potete anche metterne un bicchierino!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.