Pici
Godetevi la bontà dei pici fatti in casa con questa ricetta tradizionale toscana. Un primo piatto rustico e genuino che conquisterà ogni palato!
Pane veloce in padella
Scoprite come preparare il pane veloce in padella, perfetto anche senza lievito o glutine. Una ricetta facile, veloce e deliziosa!
Gnocchetti
Scoprite come preparare gli gnocchetti fatti in casa con la nostra ricetta, passo dopo passo. Un piatto tradizionale che conquisterà il vostro palato.
Grissini di pasta sfoglia
I grissini di pasta sfoglia si preparano con la sfoglia pronta da spennellare poi con il tuorlo e a cui aggiungere i semi di sesamo.
Fette biscottate
Ecco a voi la ricetta delle fette biscottate fatte in casa: sono fette gustose e fragranti e si possono preparare anche in versione light!
Latte condensato
Il latte condensato si prepara semplicemente con il latte intero e lo zucchero, da far cuocere a fuoco lento per un'ora e mezza.
Panettone senza glutine
Il panettone senza glutine si prepara con la biga, poi si creerà l'impasto aggiungendo anche uova e burro e dopo diverse lievitazioni si cuocerà in forno.
Pajata
La pajata si prepara pulendo l'intestino di vitello e facendolo soffrigere nel tegame con le verdure, poi si aggiunge la passata di pomodoro e si cuoce 2 ore.
Sugo di orata
Semplice, ma saporito, il sugo di orata è un condimento perfetto per un piatto di pasta completo e un po' diverso dal solito: vediamo come si prepara.
Pane pizza
Il pane pizza si prepara con un impasto lievitato con aggiunta di olio EVO, che andrà aggiunto anche sulla superficie prima della cottura in forno.
Ragù di anatra
Il ragù di anatra si prepara con un soffritto di verdure, viene poi sfumato con il vino bianco e viene cotto con l'aggiunta di brodo vegetale.
Cestini di pasta sfoglia
I cestini di pasta sfoglia si preparano ricavando dei cerchi di impasto da posizionare nello stampo da muffin e cuocere in forno per circa 10 minuti.
Pesto di cavolo nero
Il pesto di cavolo nero si prepara con mandorle, noci, olio EVO, lievito alimentare e foglie di cavolo sbollentate. Si frulla tutto fino ad ottenere una crema.
Crema con latte condensato
La crema con latte condensato si prepara unendo latte condensato, miele, metà della panna scaldata con la gelatina e l'altra metà della panna montata.