Preparazione
Per preparare i tamales, iniziate mettendo a lessare le foglie di granturco. Prima sciacquatele bene con acqua fresca, dopodiché immergetele in una pentola nella quale avrete prima portato ad ebollizione dell'acqua (quando arriva ad ebollizione salatela leggermente). Fatele quindi lessare per circa 3 ore.
Intanto potete iniziare a preparare la pasta a base di farina di mais che andrà poi spalmata sulle foglie di granturco.
Tagliate a pezzetti il burro e mettetelo dentro una terrina: lavoratelo con un cucchiaio di legno facendolo ammorbidire. Quando avrete ottenuto un composto cremoso, unitevi una presa di sale, lo zucchero e il cumino. Mescolate per bene e aggiungete anche la farina di mais bianco, insieme al lievito.
A questo punto versate poco alla volta il brodo, mescolando bene l'impasto con una frusta da cucina: una volta unito tutto il brodo, tenete da parte il composto ottenuto.
In una terrina a parte preparate il ripieno vero e proprio dei tamales. Come prima cosa scolate bene il mais dall'acqua di conservazione e mettetelo dentro una terrina. Lavate il peperone, asciugatelo bene e tagliatelo a metà: tagliate via il picciolo ed eliminate i filamenti bianchi, dopodiché tagliatelo a piccoli dadini. Lavate anche i pomodori e, dopo averli tagliati a metà, privateli dei semini e tagliateli a cubetti.
Unite le verdure al mais e insaporite il tutto con il peperoncino e un po' di sale: mescolate bene.
Una volta trascorso il tempo necessario per la cottura, scolate le foglie di granturco e asciugatele accuratamente tamponandole con della carta assorbente. Adagiatele sopra un grande tagliere e spalmate su ognuna di esse un paio di cucchiai della pasta di farina di mais bianco. Disponete quindi sopra lo strato appena spalmato qualche cucchiaiata di ripieno. Ripetete l'operazione fino a farcire tutte le foglie di granturco e ad esaurire gli ingredienti.
Ora avvolgete le foglie su se stesse, ripiegandone le estremità e facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno: in questo modo otterrete dei fagottini.
Una volta preparati tutti gli involtini, disponeteli dentro l'apposito cestello per la cottura al vapore.
Cuocete quindi al vapore i tamales per circa 45-50 minuti, dopodiché spostateli nel piatto da portata e serviteli caldi!
Accorgimenti
Anche se non è difficile, questa ricetta richiede una certa manualità nel momento in cui bisogna richiudere le foglie di granturco per formare i fagottini. Cercate di non mettere troppo ripieno su ciascuna foglia: altrimenti vi sarà difficile avvolgere le foglie su se stesse. E, per richiudere i tamales, potete aiutarvi con dello spago da cucina: così sarete sicuri che non si apriranno facendo fuoriuscire il ripieno.
Idee e varianti
Variare e modificare la preparazione dei tamales da noi proposta è molto semplice anche perché questa specialità si può fare in tanti modi, con ripieni diversi: considerate infatti che gli ingredienti per i tamales variano un po' a seconda della zona in cui vengono preparati e che ne esistono vari tipi (compresa la versione dolce: ha un ripieno a base di frutta!).
Potete quindi cambiare le verdure a vostro piacimento (al posto di pomodori e peperoni potete usare cipolle, carote, zucchine, zucca, etc.) e, se volete realizzare un ripieno più corposo e sostanzioso, unite a mais e verdure anche un po' di carne: ad esempio, del macinato di maiale o di manzo saltato in padella.
Fra le varianti che prevedono l'aggiunta della carne ci sono anche i tamales di pollo: per prepararli saltate in padella dei petti di pollo tagliati a tocchetti con una cipolla tritata e qualche spezia, per poi unirli al mais e alle verdure (visto che unite la carne, diminuite la quantità di verdure: in alternativa potete anche preparare un ripieno di sola carne). La ricetta classica con il pollo prevede in realtà di cuocere un pollo intero nel brodo, per poi disossarlo e tagliarlo a pezzetti: se avete tempo fate così, ma se preferite velocizzare la procedura è molto meglio optare per i petti di pollo da rosolare in padella!
Un'altra possibilità per variare la ricetta dei tamales consiste nell'utilizzare, come involucro esterno dei fagottini, delle foglie di banano, anziché di granturco. Dopo averle tagliate in quadrati dal lato di circa 20 centimetri, mettetele a bollire, quanto basta per farle ammorbidire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.