Preparazione
Tagliate il coniglio a pezzi di media grandezza e, dopo averli lavati e asciugati, passateli nella farina di grano tenero.
Scuotete i pezzi di coniglio per far cadere la farina in eccesso e metteteli a rosolare in una padella insieme a un po' d'olio, alla cipolla, alla carota e al sedano finemente tritati. Insaporite con il rosmarino e la salvia e, dopo pochi minuti, salate, pepate e versate il vino rosso.
Coprite e fate andare il tutto a fiamma media, girando ogni tanto i pezzi di coniglio e bagnandoli a intervalli regolari con qualche mestolata di brodo ben caldo. Dopo circa un'oretta, unite i funghi precedentemente puliti e mescolateli alla carne. Se necessario, aggiustate di sale e fate andare ancora una decina di minuti, stavolta però senza coperchio, per far asciugare un po' il sugo di cottura.
Una volta pronto il coniglio, dedicatevi alla preparazione della polenta. Mettete sul fuoco 1 litro e mezzo circa di acqua salata e, quando sta per bollire, versatevi la farina di mais: cuocetela per 20 minuti circa, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Servite il coniglio su un letto di polenta.
Accorgimenti
Se preferite che il vostro coniglio abbia un bel po' di sughetto, tenete coperto il tegame anche dopo aver aggiunto i funghi: in questo modo il sugo di cottura non si addenserà.
Il tempo di cottura della polenta indicato nella ricetta è puramente indicativo: molto dipende dal tipo di farina che acquistate. Seguite quindi le indicazioni e il tempo di cottura riportati sulla confezione.
Per la pulitura dei funghi procedete rimuovendo i residui terrosi con un'apposita spazzola e, con un coltello, rimuovendo la parte più dura del gambo, dopodiché sciacquateli e lasciateli in ammollo per circa un'oretta, magari aggiungendo un pizzico di bicarbonato. Infine sciacquateli ancora più volte al fine di rimuovere completamente le tracce di sporco. Per sentirvi più sicuri potete anche bollirli in abbondante acqua, ricordando poi di buttarla e di non impiegarla nella preparazione.
Idee e varianti
Se non avete a disposizione funghi freschi, potete utilizzare quelli secchi (prima metteteli in ammollo nell'acqua).
Il coniglio può essere cotto anche con l'aggiunta di qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro, se non amate molto la versione in bianco.
Aggiungendo inoltre un po' di salsiccia (circa 100 g) fatta a pezzetti, otterrete un piatto ancora più ricco e gustoso!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.