Preparazione
Preparare le melanzane lesse è semplice e veloce: seguite la nostra ricetta passaggio per passaggio e vedrete che non avrete problemi.
Prima di tutto mettete sul fornello una pentola con abbondante acqua e aspettate che arrivi ad ebollizione.
Nel frattempo, preparate le melanzane. Dopo averle sbucciate e private del picciolo, tagliatele a cubetti: possono essere cubetti piccoli o grandi a vostra scelta, ma l'importante è che abbiano tutti il più possibile la medesima dimensione.
Quando l'acqua sarà arrivata ad ebollizione, salatela e immergetevi le melanzane, facendola lessare per il tempo necessario. Il tempo di cottura delle melanzane lesse è strettamente legato alle dimensione dei cubetti che avete tagliato: se sono piccoli, di conseguenza, cuoceranno rapidamente. Se le avete tagliate a cubetti grossi, invece, il tempo di cottura sarà ovviamente maggiore. Per capire se la verdura è cotta, infilzatene un pezzo con una forchetta: se i rebbi della forchetta entrano facilmente e sentite che la polpa è ammorbidita bene, potete spegnere il fuoco.
A questo punto scolate le melanzane e mettetele da parte a raffreddare. Dal momento che la melanzana è una verdura che tende ad assorbire molta acqua, consigliamo di lasciarla a raffreddare dentro un colino o un colapasta, per fare in modo che possa scolare bene, perdendo tutta l'acqua superflua assorbita durante la cottura.
Nel frattempo, potete tenervi occupati preparando il condimento delle vostre melanzane lesse. Raccogliete sul piano di lavoro i seguenti ingredienti: la menta fresca, l'aglio, l'olio, il sale, il pepe e l'aceto.
Prima lavate le foglie di menta, asciugatele e tritatele insieme agli spicchi d'aglio precedentemente sbucciati. Tenete quindi da parte il trito ottenuto, trasferendolo in una piccola scodella.
In un'altra terrina preparate un'emulsione con gli altri ingredienti, ovvero l'olio, il sale, il pepe e l'aceto. Come prima cosa fate sciogliere una presa di sale nell'aceto, mescolando con una piccola frusta a mano. A questo punto unite, versandolo a filo, l'olio extravergine d'oliva, mescolando con la frusta fino ad ottenere un'emulsione omogenea alla quale andrete ad aggiungere anche un po' di pepe a piacere.
Quando le melanzane si saranno raffreddate, conditele con l'emulsione e con il trito di aglio e menta, mescolando per bene il tutto. Come tocco finale aggiungete anche un po' di origano!
Le vostre melanzane lesse sono in teoria già pronte da gustare, ma per far amalgamare meglio il condimento ed esaltarne al massimo il sapore consigliamo di lasciarle riposare per almeno due ore in un luogo fresco e asciutto, prima di servirle.
Accorgimenti
Se preferite, potete tranquillamente cuocere le melanzane anche con la loro buccia.
Ricordate di far sgocciolare bene le melanzane affinché perdano ogni eccesso di acqua: per essere sicuri di ottenere un buon risultato potete anche strizzarle fra le mani, una volta che si sono raffreddate un po'.
Come abbiamo visto, le melanzane lesse sono ancora più buone e gustose se consumate dopo qualche ora di riposo, in quanto i sapori dei vari ingredienti del condimento hanno il tempo di amalgamarsi meglio gli uni con gli altri. Cercate quindi di preparare questa specialità qualche ora prima di servirla: se la preparate la sera prima per il giorno dopo è ancora meglio!
Idee e varianti
Il condimento a base di aglio, menta, aceto e olio extravergine proposto nella nostra ricetta è quello classico per le melanzane lesse, ma se non vi piace qualche ingrediente del condimento potete anche modificare un po' la sua preparazione. Non tutti ad esempio amano condire le melanzane lesse con l'aceto, perché inevitabilmente conferisce a questo piatto una nota agra. Se non vi piace questa sfumatura di sapore, evitate quindi di mettere l'aceto.
C'è invece chi preferisce sostituire l'origano con un pizzico abbondante di peperoncino, per dare un tono leggermente piccantino e più deciso all'insalata di melanzane. Personalizzate quindi il condimento come più ritenete opportuno!
La ricetta delle melanzane lesse è perfetta come contorno, ma va più che bene anche come antipasto: servite queste deliziose melanzane su delle fette di pane tostato ed otterrete un antipastino molto sfizioso.
Se volete, insieme alle melanzane potete lessare anche un paio di peperoni, per arricchire il vostro contorno/antipasto (ricordatevi di tagliare anche i peperoni a pezzi di dimensioni regolari, in modo che possano cuocere uniformemente).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.