Preparazione
Tagliate la margarina a tocchetti e mettetela in un pentolino insieme a un pizzico di sale e 60 grammi di zucchero (4 cucchiai). Aggiungete l’acqua e fate scaldare a fiamma moderata fino all’inizio del bollore. Togliete quindi dal fuoco e versate 150 g di farina setacciata. Mescolate velocemente e rimettete sul fuoco, sempre girando, fino a che l’impasto non sarà omogeneo e si staccherà dai bordi. A questo punto lasciate intiepidire.
Aggiungete quindi la fecola di patate, un cucchiaio per volta, e il lievito vanigliato, continuando a lavorare la pasta. Sarà pronta quando avrà una consistenza liscia e cremosa.
Prendete una tasca da pasticcere, riempitela con l’impasto e formate dei bignè su una placca coperta di carta da forno. Fate cuocere per 20 minuti circa a 200°C. Estraeteli e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera vegan: lavate il limone e ricavatene la sola scorza. Versate in un pentolino dal fondo spesso la farina e lo zucchero restanti, la scorza del limone e la stecca di vaniglia. Aggiungete il latte di soia a filo, mescolando continuamente a fiamma moderata. Una volta che la crema inizierà a bollire, lasciate addensare ancora per 5 minuti con il fuoco al minimo, sempre girando. Spegnete e lasciate raffreddare, dopo aver eliminato la buccia del limone.
Con una siringa da pasticceria riempita di crema, praticate dei forellini sul fondo dei bignè e farciteli con la crema pasticcera. Spolverate con lo zucchero a velo e serviteli.
Accorgimenti
Distanziate tra loro i bignè sulla placca da forno perché gonfieranno durante la cottura. Saranno pronti quando il loro volume sarà almeno raddoppiato e risulteranno dorati in superficie.
Se volete, potete utilizzare al posto della margarina un burro vegetale biologico, che si può reperire nei negozi di alimenti naturali.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.