Introduzione
L'insalata Coleslaw è una specialità statunitense: si tratta di piatto a base di cavolo e carote, tradizionalmente condita con una deliziosa salsa agrodolce preparata con yogurt, senape e maionese. Di origine probabilmente irlandese, questa insalata è diffusa, oltre che negli Stati Uniti (soprattutto a New York), in tutti i paesi anglosassoni. Sembra però che il nome venga dall'olandese koolslaw (“kool” significa cavolo e "sla" è un'abbreviazione di "salade").
Quest'insalata costituisce un ottimo e sfizioso contorno, ma è ideale anche come antipasto, oltre che come ingrediente per farcire panini e sandwich. Inoltre è perfetta come portata per buffet e picnic. Questa ricetta è anche un ottimo modo per consumare più spesso il cavolo, una verdura spesso non molto apprezzata (dagli adulti come dai bambini): insaporendolo con la salsa a base di maionese e senape, diventa senza dubbio più sfizioso!
Per gustarla al meglio servite l'insalata bella fresca, dopo averla fatta riposare in frigorifero.
Per quanto riguarda la ricetta dell'insalata Coleslaw, ne esistono diverse versioni: in America praticamente ogni famiglia la prepara con qualche piccola modifica e qualche ingrediente segreto...
Noi vi proponiamo la nostra ricetta: semplice e veloce, ma molto gustosa!
Preparazione
Iniziate preparando la salsa di condimento dell'insalata Coleslaw. In una terrina mescolate la senape con la maionese. Dopo averle amalgamate bene, aggiungete anche lo yogurt, l’aceto e un pizzico di zucchero.
Mescolate nuovamente il tutto, in modo da far amalgamare gli ingredienti in un unico composto liscio dal colore pallido, che andrete ad aggiustare di sale e pepe a piacere. Riponete quindi il condimento in frigorifero, dove lo lascerete fino al momento dell'utilizzo.
Ora passate alle verdure. Pulite bene il cavolo eliminando le prime foglie, quelle più esterne. Tagliatelo quindi in quattro grandi spicchi che andrete a sciacquare accuratamente. Usando un coltello affilato tagliate ogni spicchio a striscioline sottili. Mondate anche il cipollotto e affettatelo sottilmente. Passate quindi alle carote: dopo averle pelate, tagliatele alla julienne.
Unite tutte le verdure appena tagliate in una capiente insalatiera, mescolandole bene. A questo punto, irroratele con la salsa a base di yogurt tenuta da parte e mescolate nuovamente per condire in modo omogeneo il tutto.
Riponete la Coleslaw in frigorifero e lasciatela riposare per almeno una decina di minuti, dopodiché potete servirla in tavola!
Accorgimenti
Come avrete visto, la ricetta dell'insalata Coleslaw è davvero semplice e alla portata di tutti. Basta seguire due semplici accorgimenti per ottenere un risultato perfetto, degno delle migliori tavole calde di New York nelle quali quest'insalata viene servita spesso e volentieri. Prima di tutto, dopo aver sciacquato il cavolo, è importante far scolare benissimo l'acqua del lavaggio, in modo che il cavolo alla fine risulti asciutto. Altrimenti, la vostra insalata diventerà eccessivamente "acquosa": l'acqua rilasciata dal cavolo andrà a diluire eccessivamente la salsa di condimento, che invece deve mantenere la sua densità e consistenza originarie.
In secondo luogo, è fondamentale tagliare bene, con precisione e molto finemente, tutte le verdure: per tagliarle meglio e più facilmente potete aiutarvi, se l'avete, con una mandolina.
L'insalata Coleslaw risulta ancora più buona se riposa per un po' in frigorifero: in questo modo i sapori si concentrano meglio. Potete quindi lasciarla in frigorifero anche per 2 o 3 ore prima di servirla, se vi organizzate per tempo con la preparazione. Inoltre è ottima gustata bella fresca, appena tolta dal frigorifero: se preferite, però, potete anche servirla a temperatura ambiente.
Idee e varianti
Se volete prepararvi una cenetta in perfetto stile americano, accompagnate la vostra Colelasw con un gustoso hamburger (e magari anche con una manciata di patatine fritte). In ogni caso questo contorno è perfetto per accompagnare piatti di carne e pesce di vario tipo.
La ricetta dell'insalata Coleslaw si può rendere ancora più sfiziosa aggiungendo 100 g di prosciutto cotto in fette spesse tagliato a listarelle e dell'erba cipollina finemente tritata (in alcune ricette l'erba cipollina viene aggiunta anche alla salsa di condimento). Inoltre, potete sostituire il cipollotto con una cipolla rossa di Tropea (se volete ottenere un'insalata dal sapore più marcato) oppure uno scalogno o un porro (se volete che il piatto abbia un gusto più delicato). E se gradite un'insalata più ricca e nutriente aggiungetevi anche un po' di frutta secca, come si usa fare nel Regno Unito.
Per rendere la coleslaw ancora più colorata e gradevole da presentare, potete utilizzare il cavolo viola, in alternativa al cavolo cappuccio o insieme ad esso (oppure delle altre verdure colorate che vi piacciono).
La salsa di condimento si può modificare a piacimento cambiando un po' le quantità dei vari ingredienti o eliminando quelli che non sono di proprio gradimento. Ad esempio c'è chi preferisce aumentare la dose di senape (e chi invece, non apprezzandone il sapore, non la mette proprio), chi aggiunge più zucchero (anziché metterne solo un pizzico come nella nostra ricetta) per rendere la salsa più dolce, chi aggiunge anche un po' di succo di limone per aumentare l'acidità della salsa, chi usa il latticello al posto dello yogurt, etc. Non vi resta che sperimentare per trovare la combinazione che preferite!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.