Volete preparare un primo piatto speciale per il pranzo della domenica, senza che la scelta ricada inevitabilmente sulle solite lasagne o sui cannelloni? Allora cosa ne pensate delle pappardelle al forno che vi proponiamo in questa ricetta?
Sono veramente ottime e si preparano in maniera classica, cioè mettendo insieme alcuni degli ingredienti più tipici della nostra cucina: la pasta viene infatti condita con un ottimo ragù di carne macinata preparato seguendo la tradizionale ricetta alla bolognese, dopodiché si uniscono anche dei cubetti di mozzarella (per dare quell'effetto filante che tanto piace nella pasta al forno!), si cosparge di Parmigiano Reggiano grattugiato e si cuoce il tutto in forno. Che dire, queste pappardelle gratinate al forno sono veramente squisite!
Inoltre la preparazione si può adattare alle proprie esigenze e ai propri tempi, suddividendo i vari passaggi in vari momenti: ad esempio, potete fare il ragù la sera prima, per poi cuocere le pappardelle il giorno seguente e quindi assemblare il piatto, ci metterete pochi minuti. Infatti è soltanto il ragù a richiedere del tempo per la cottura, per il resto questo primo è piuttosto semplice e veloce da fare. E, una volta pronto, potete lasciarlo riposare fino al momento di servirlo: riposandosi diventerà ancora più buono.
Ecco a voi la ricetta delle pappardelle al forno!
Preparazione
Per fare le pappardelle al forno bisogna naturalmente iniziare dalla componente di questa ricetta che, come abbiamo visto, richiede una cottura piuttosto lunga: naturalmente si tratta del ragù!
Per preparare il ragù seguite il procedimento classico alla bolognese: fate quindi soffriggere nel burro e in qualche cucchiaio di olio la cipolla, il sedano e la carota, dopo averli finemente tritati.
Quando il soffritto sarà appassito, potete unire la carne macinata: sgranatela per bene con la forchetta e, dopo averla rosolata mescolandola nel soffritto, sfumatela con il vino. Evaporato l'alcol, salate e pepate la carne, unitevi la passata di pomodoro, rimestate e fate andare il tutto a fuoco dolce per circa un'oretta e mezza, mescolando spesso.
Quando il ragù sarà quasi pronto, mettete a lessare le pappardelle, scolandole bene al dente. Trasferitele in una grande insalatiera e conditele con il ragù. Unite quindi anche la mozzarella tagliata a cubetti (tenendone però da parte un piccola parte: alla fine qualche cubetto di mozzarella andrà messo sopra la pasta) e un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato: mescolate benissimo.
Prendete quindi una pirofila e trasferitevi le pappardelle: copritele con i cubetti di mozzarella tenuti da parte e con una copiosa spolverata di Parmigiano.
Infornate le pappardelle nel forno già caldo e fatele cuocere a 180°C per 15-20 minuti: se volete che in superficie si formi la classica e invitante crosticina, consigliamo di attivare la funzione grill gli ultimi minuti.
Ultimata la cottura delle pappardelle al forno, il piatto è pronto da servire, ma è sempre meglio farle riposare un po' prima di portarle in tavola!
Accorgimenti
Non preparate un ragù eccessivamente ristretto: visto che poi cuocerà anche in forno dove tenderà ad asciugarsi un po', quando lo usate per condire le vostre pappardelle al forno è meglio che non abbia una consistenza molto densa e ristretta. Controllatelo mentre lo cuocete e, se necessario, unitevi qualche mestolo di brodo ben caldo per allungarlo.
Idee e varianti
Vorreste delle pappardelle al forno ancora più ricche e sostanziose, magari perché volete servirle come piatto unico? Allora vi consigliamo di unire qualche altro ingrediente per condirle, oltre al ragù e alla mozzarella: ad esempio, dei cubetti di prosciutto, delle uova sode, della scamorza affumicata, etc.
Per rendere questo piatto adatto anche ai vegetariani, preparate delle pappardelle al forno con un sugo di pomodoro molto semplice, profumato con qualche foglia di basilico. Basterà fare a meno della carne macinata tra gli ingredienti delle pappardella al forno.
Pappardelle al forno: prova anche la ricetta in bianco!
Le pappardelle con il sugo al forno (che si tratti di un ragù di carne o di un semplice sughetto al pomodoro, a seconda delle esigenze e dei gusti personali) sono molto gustose, ma è da provare anche la variante "bianca": come avrete sicuramente capito si tratta della versione senza sugo!
Per prepararla, vi servirà della buona besciamella fatta in casa (che è molto meglio di quella comprata, per cui resistete alla tentazione di usare quella già pronta!), che andrà a fare un po' le veci del sugo, legando la pasta e conferendo cremosità al tutto.
Preparate quindi circa 650-700 ml di besciamella (qui trovate la ricetta), dopodiché tagliate a cubetti 150 g di prosciutto cotto (o pancetta, per un gusto più intenso), 100 g di mozzarella e 100 g di scamorza (anche affumicata va bene, se vi piace) o di un altro formaggio di vostro gradimento.
Condite le pappardelle, dopo averle lessate e scolate bene al dente, con la besciamella (per una buona riuscita del piatto è meglio preparare una besciamella poco densa e piuttosto liquida), i dadini di prosciutto, di mozzarella e di scamorza. Mescolate benissimo il tutto e mettete la pasta così condita dentro una pirofila precedentemente "sporcata" con 2-3 cucchiai di besciamella.
Coprite con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato e infornate nel forno già caldo a 180°C. Dopo circa 15 minuti di cottura e altrettanti minuti di riposo, le vostre pappardelle bianche al forno saranno pronte da servire!!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.