Introduzione
La pasta pasticciata è molto amata in tutta Italia e le ricette per prepararla sono numerose, con varianti che assumono una specifica peculiarità a seconda delle diverse regioni della penisola. Ottima per il pranzo della domenica, per un piatto originale e fantasioso, la pasta pasticciata al forno è un primo molto amato da tutta la famiglia, dai grandi ai più piccoli. Questo piatto, infatti, unisce gli ingredienti più amati da adulti e bambini.
Ma questa della pasta pasticciata al forno è anche una ricetta furba, o anche detta “svuota frigo”, perché permette di utilizzare alcuni alimenti che ci sono rimasti in frigo e che non sappiamo come impiegare. In questa ricetta possiamo, infatti, utilizzare quelle mozzarelle che non sappiamo in quale ricetta inserire o la salsa di pomodoro congelata che ci occupa tanto spazio in freezer.
La ricetta del pasticcio di pasta possiamo personalizzarlo in tantissimi modi utilizzando gli ingredienti che abbiamo a casa o di cui abbiamo desiderio. Infatti, in fondo alla ricetta vi proponiamo tanti altri esempi di pasta al forno pasticciata da provare e da servire a tavola durante un bel pranzo in famiglia.
La ricetta della pasta pasticciata è ottima anche per quelle occasioni in cui ognuno deve portare qualcosa da mangiare, facile da trasportare e da servire. In questa ricetta della pasta pasticciata al forno vedremo anche in quali altri modi è possibile cuocere questo delizioso piatto ricco e i suggerimenti per ottenere un risultato perfetto.
La pasta pasticciata al forno potete prepararla sia il giorno stesso e sia la sera prima, per poi riscaldarla al forno poco prima di servirla a tavola ancora calda. In alternativa, potete anche comporla il giorno prima e lasciarla in frigo per tutta la notte e ultimare la cottura il giorno seguente per risparmiare un po’ di tempo se avete altri impegni o altri piatti da preparare.
Preparazione
Per cominciare la preparazione della pasta pasticciata al forno affettate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio caldo.
Quando la cipolla inizia a imbiondire, unite la carne, salatela e fatela cuocere per 2 minuti, dopodiché sfumatela con il vino rosso.
Unite quindi la salsa di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua e fate cuocere la carne, a fiamma bassissima, per circa 45 minuti.
Nel frattempo passate alla preparazione della besciamella. Versate un litro di latte in un pentolino e aggiungete la noce moscata ed il sale. In un secondo pentolino mettete 100 grammi di burro e fatelo sciogliere a fiamma bassissima quindi versate 100 grammi di farina e mescolate con una frusta. Stemperate il composto versando il latte caldo e continuate a mescolare con la frusta in modo tale da evitare la formazione di grumi. Continuate a cuocere la besciamella a fuoco dolce finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Per una besciamella più liquida basterà diminuire le quantità di burro e farina, mentre se la desiderate più densa aggiungete ancora un po’ di questi due ingredienti. Se si dovesse formare la pellicina basterà riprendere a mescolare.
Intanto tagliate la mozzarella a dadini, dopo averla estratta dal liquido di conservazione.
Fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, scolandola al dente.
Quando sarà pronto, versate un mestolo di ragù sul fondo di una pirofila e versateci la pasta.
Disponete sulla superficie il restante sugo e completate con la mozzarella a dadini, la besciamella e un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, sino a quando si formerà l’invitante crosticina sulla superficie, dopodiché sfornate la pasta e servitela subito.
Accorgimenti
Scolate la pasta ben al dente, altrimenti potrebbe rischiare di scuocersi durante la cottura in forno.
Non fate mai bollire la besciamella, ma solo sobbollire leggermente.
Possiamo conservare la pasta pasticciata al forno per 2 o 3 giorni in frigo all’interno di una ciotola oppure in un piatto coperto da pellicola. Possiamo anche decidere di congelarla in freezer, sia da cotta che da cuocere. Basterà poi scongelarla e riscaldarla in forno, se già cotta.
Idee e varianti
Divertitevi ad arricchire la vostra pasta con gli ingredienti che più vi piacciono, come i cubetti di prosciutto o la scamorza affumicata. Questa ricetta la possiamo personalizzare a nostro piacimento utilizzando i formaggi filanti che più ci piacciono come provolone, scamorza o caciocavallo.
Possiamo anche utilizzare, oltre ai cubetti di prosciutto, delle polpettine di carne, della pancetta affumicata o dolce, ma anche del guanciale.
Possiamo anche evitare di preparare la besciamella e decidere di mettere soltanto del formaggio che diventerà filante.
Per la crosticina che si formerà possiamo utilizzare anche del parmigiano reggiano o dell’altro formaggio grattugiato e persino spolverare un po’ di pangrattato per renderlo ancora più croccante.
Se non volete utilizzare il forno, potete anche provare la versione della pasta pasticciata in padella. Si tratta di una ricetta ancora più semplice e veloce, e basterà usare una padella a fondo largo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.