Preparazione
Iniziate la preparazione della ricetta del tofu alla piastra tagliando i panetti di tofu a fette non troppo sottili: uno spessore di 1 centimetro e mezzo circa sarà perfetto. Mettetelo quindi dentro una capiente terrina e conditelo con l'olio, l'aceto e il rosmarino.
A questo punto, per farlo insaporire bene, dovrete lasciare il tofu a marinare in questo condimento per almeno una mezz'oretta, dopo averlo riposto in frigorifero (coprite la terrina con della pellicola per alimenti).
Una volta che sarà passato il tempo necessario per la marinatura, riprendete il tofu dal frigorifero e mettete a scaldare una piastra antiaderente. Nel frattempo sgocciolate le fette di tofu dal liquido di marinatura.
Quando la piastra si sarà scaldata bene, adagiatevi il tofu e fatelo grigliare a fiamma moderata per qualche minuto, prima su un lato, poi sull'altro: dovrà diventare leggermente croccante e dorarsi bene su entrambi i lati.
Questa semplice ricetta è già terminata: il vostro tofu alla piastra è pronto da servire!
Idee e varianti
Il tofu alla piastra può essere servito sia come piatto unico che come secondo (dipende dalle quantità consumate): per completarlo consigliamo di abbinarlo ad un contorno di verdure miste (o ad un'insalata), servendolo anche con qualche fetta di pane integrale. Inoltre, potete anche accompagnarlo con delle salse a vostro piacere disposte a parte in piccole ciotoline.
Tofu alla piastra: le ricette migliori
Di ricette per tofu alla piastra ne esistono proprio tante: siccome ha un gusto neutro, il tofu è un alimento che si può condire e abbinare con tanti ingredienti e aromi differenti. Ecco spiegato il motivo per cui ci sono tante possibili varianti del tofu alla piastra!
La marinatura con aceto, olio e rosmarino che avete letto nella ricetta principale è una preparazione di base che vi permetterà di ottenere velocemente e con pochi ingredienti un tofu molto gustoso, ma se preferite potete marinarlo in tanti altri modi.
Anzitutto, con la salsa di soia: anche il tofu alla piastra con salsa di soia è un classico! Potete ad esempio condire le fette di tofu con un'emulsione a base di salsa di soia (mettetene circa 4-5 cucchiai), miso di riso (6 cucchiai circa) e un poco d'olio extravergine. Se preferite che la salsa di soia sia, insieme al tofu, la protagonista assoluta del piatto, eliminate il miso di riso e mettete solo la salsa, aumentandone la quantità.
E aggiungete, se volete, anche 1-2 rametti di rosmarino o un'altra erba aromatica a vostro piacere.
Quanto alle erbe aromatiche, infatti, tenete presente che per il tofu alla piastra sono molto indicate: le migliori per questo tipo di preparazione sono erbe come l'origano, il timo, il rosmarino, l'erba cipollina... Va benissimo anche mettere un mix di erbe essiccate e tritate.
Se amate i piatti un po' piccanti, vi consigliamo come variante il tofu con zenzero e peperoncino: lasciate le fette di tofu a marinare in un'emulsione preparata con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 pizzico di peperoncino in polvere, 1 cucchiaino di radice di zenzero fresca grattugiata finemente e un paio di cucchiai di brodo vegetale. Dopo la marinatura grigliate il tofu come da ricetta e servite!
Molto buono e particolare è anche il tofu affumicato alla piastra. La cottura alla piastra riesce a valorizzare molto bene il gusto unico del tofu affumicato: tuttavia, per ottenere un buon risultato è indispensabile scegliere una marca che garantisca un'affumicatura naturale del tofu.
Per preparare questo tofu non servono molti ingredienti. Vi basterà tagliarlo a fette e metterlo a grigliare su una piastra antiaderente. Quando sarà quasi pronto, versatevi sopra un po' di salsa di soia: fate andare la salsa fino a farla caramellare. Il vostro tofu è già pronto da servire ben caldo!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.