Preparazione
Iniziate dalla preparazione dell'impasto: lavorate energicamente la farina mischiata al lievito con lo strutto, dopodiché aggiungete anche le uova e 50 g di zucchero e impastate ancora bene il tutto. Quando avrete ottenuto un panetto dalla consistenza liscia ed elastica, mettetelo a riposare per una mezz'oretta, coperto da un canovaccio pulito.
Nel frattempo preparate il ripieno: passate al setaccio la ricotta, dopodiché mischiatela ai restanti 150 g di zucchero, lavorandola bene. Unite quindi le scaglie di cioccolato e un pochino di cannella e mescolate bene per far amalgamare.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete l'impasto. Tagliate dal panetto, tenendolo da parte, un pochino di impasto che vi servirà per creare il cordoncino da mettere a sostegno intorno alla torta. Stendete il resto dell'impasto con l'aiuto di un mattarello, fino ad ottenere un cerchio poco più grande della tortiera che intendete utilizzare.
Rivestite la tortiera con della carta da forno e adagiatevi l'impasto appena steso: a questo punto realizzate con la pasta tenuta da parte un cordoncino che andrete a porre sui bordi della torta.
Spalmate quindi il ripieno di ricotta sopra l'impasto, livellandolo con una spatola o un coltello. “Chiudete” la torta pizzicando il cordoncino a intervalli regolari (in modo da creare delle specie di “orecchiette”) e ripiegandolo leggermente verso l'interno.
Infornate quindi la cassata in forno preriscaldato per 25-30 minuti, o comunque finché il bordo non apparirà un po' dorato.
Una volta pronta, decorate la cassata con una spolverata di cannella e gustatela tiepida!
Accorgimenti
Per non rovinare l'equilibrio dei sapori, dosate con cura la cannella: metterne troppa significa coprire gli altri ingredienti. La cannella ha infatti un sapore piuttosto forte, non è necessario eccedere nella quantità.
Un accorgimento per evitare che la ricotta si gonfi troppo durante la cottura: adagiatevi sopra due strisce di pasta incrociate.
Idee e varianti
Nel ragusano la cassata alla ricotta viene spesso preparata, anziché come torta unica, in tante cassatine realizzate con un disco di pasta di circa 10-15 cm di diametro. La preparazione è però in questo caso più lunga, perché intorno ad ogni cassatina dovete comunque mettere il cordoncino di pasta a sostegno del ripieno.
In alcune ricette il ripieno alla ricotta viene aromatizzato anche con un po' di scorza di limone grattugiata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.