Preparazione
Iniziate con la preparazione della crema pasticcera, mettendo nel boccale il latte, 2 tuorli d’uovo, lo zucchero, 25 grammi di farina e la vanillina, quindi frullate a 90°C e a velocità 4 per 6 minuti. Una volta pronta la crema, versatela in un recipiente e lasciatela raffreddare, mescolandola ogni 5 minuti.
Lavate e asciugate il boccale, dopodiché ponetevi la restante farina, il burro, lo zucchero a velo, l’uovo e il tuorlo rimasto, il lievito e un pizzico di sale e azionate il Bimby a velocità 5 per 40 secondi. A questo punto trasferite l’impasto su un piano infarinato, compattatelo in un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare nel frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo stendete la frolla con un mattarello su una spianatoia infarinata al fine di ottenere una sfoglia e sistematela in una tortiera ricoperta con la carta forno, dal diametro di 26 o 28 centimetri, facendola aderire per bene, infine bucherellatela con i rebbi di una forchetta sul fondo.
Stendete metà della crema pasticcera realizzata sulla frolla aiutandovi con il dorso di un cucchiaio.
Inserite in forno ventilato a 170°C la preparazione e fatela cuocere per 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate i kiwi, lavate sotto l’acqua corrente la restante frutta e asciugatela, dopodiché affettate in rondelle i kiwi e in fettine le fragole (tranne una), dopo aver rimosso i piccioli.
Sfornate la preparazione, stendete la restante crema e decoratela con la frutta: disponete lungo il bordo gli acini dell’uva, a seguire le fettine di fragole, i gelsi e i kiwi e terminate decorando il centro con una manciata di mirtilli e ribes e con la fragola intera. Lasciate raffreddare la vostra crostata di frutta Bimby prima di gustarla in tutta la sua infinita dolcezza.
Idee e varianti
Per una decorazione in più potete aggiungere qualche spicchio di mandarino, tuttavia è sempre meglio impiegare la frutta di stagione. Molte preparazioni contemplano anche la copertura della frutta con uno strato di gelatina: se gradite questa variante, vi occorrerà mezza bustina di Tortagel che dovrete far emulsionare in un pentolino su fiamma debole, con 2 cucchiai rasi di zucchero e circa 120 millilitri di acqua. Sbattete con le fruste e portate a ebollizione, facendo cuocere per ancora 1 minuto, dopodiché lasciatela raffreddare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.