Preparazione
Passate al setaccio la ricotta, unite il semolino, i tuorli e un pizzico di sale. Amalgamate bene.
Montate a neve gli albumi e uniteli un po’ alla volta al composto precedentemente preparato. Lasciate riposare per 50 minuti.
Preparate quindi delle quenelle da circa 5 cm. aiutandovi con 2 cucchiai bagnati o con le mani, anche queste bagnate.
Fate bollire dell’acqua a fuoco medio in una pentola capiente, immergetevi con delicatezza le quenelle e fatele cuocere con coperchio per 10-15 minuti. Quando le quenelle vengono a galla, significa che sono pronte. Prelevatele con un mestolo forato e disponetele su un piatto da portata che avrete prima riscaldato.
Mentre le quenelle stanno ancora cuocendo, fate sciogliere lo strutto e il burro in una padella e unite il pangrattato. Una volta che si sarà imbiondito, versate sulle quenelle già adagiate sul piatto, cospargete con la panna acida e spolverate con lo zucchero.
Accorgimenti
Gli albumi vanno uniti agli altri ingredienti con delicatezza altrimenti rischiano di smontarsi.
Le quantità indicate sono per circa 18 quenelle.
Prima di cuocere tutte le quenelle, provate a immergerne una in acqua bollente e a farla cuocere: se si sfalda, significa che è troppo molle e va aggiunta della farina o del semolino all’impasto. Nel caso invece fosse troppo duro, potete ovviare al problema aggiungendo della ricotta.
La panna acida non deve essere a temperatura ambiente ma neppure fredda come appena presa dal frigorifero.
Idee e varianti
Per un tocco un po’ più raffinato, invece dello zucchero comune si può usare lo zucchero a velo.
Il gusto delicato della ricotta si abbina a molti ingredienti quindi la ricetta può avere mille varianti: potete aggiungere una spolverata di cacao o delle gocce di cioccolato, potete abbinare le quenelle alla marmellata che preferite o insaporirle con una spruzzata di liquore…
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.