Preparazione
Preparare le verdure al forno è semplicissimo: bisogna solo avere un po' di pazienza con la pulizia e il taglio delle verdure. Iniziate sciacquandole per bene tutte: le patate, le melanzane, le zucchine, le carote, i peperoni e i pomodori. Asciugatele con uno strofinaccio pulito. Ricordatevi anche, in questa fase della ricetta, di accendere il forno per farlo riscaldare bene: così sarà già arrivato a temperatura quando infornerete le verdure.
Ora mondate ciascuna verdura: le patate vanno sbucciate, le zucchine vanno spuntate, la melanzana va anch'essa spuntata per eliminare il picciolo e le carote vanno naturalmente pelate. I pomodori non hanno bisogno di particolari operazioni di pulizia: basta tagliarli a quadrotti, dopo averli tagliati a metà e aver eliminato la parte superiore, quella del picciolo.
A questo punto, una volta mondate, tagliate bene tutte le verdure a quadrotti: per fare in modo che si cuociano insieme, è importante tagliarle tutte a cubetti di grandezza il più possibile uguale. Ora non vi resta che pulire e affettare la cipolla: sbucciatela e tagliatela a fettine non eccessivamente sottili (altrimenti con la cottura in forno c'è il rischio che si bruciacchi).
Mettete tutte verdure, cipolla compresa, in una grande ciotola e conditele bene con questi ingredienti: un buon olio extravergine d'oliva, sale, pepe (un pizzico, se vi piace) e un po' di rosmarino. Mescolatele con cura per uniformare il condimento.
Preparate quindi tutto per la cottura: prendete una leccarda e rivestitela di carta da forno. Potete anche usare una teglia o una pirofila, ma la leccarda del forno, essendo larga e ampia, è particolarmente indicata per accogliere e cuocere in modo uniforme tante verdure diverse come quelle previste da questa ricetta: usando la leccarda non farete nemmeno nessuna fatica a girarle bene, quando sarà necessario.
Ora trasferite le verdurine sopra la leccarda, spargendole uniformemente su tutta la sua superficie.
Copritele con alluminio o carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, controllandole e girandole di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Una volta cotte al punto giusto, servite le vostre verdure al forno calde, tiepide o fredde a vostro piacere!
Accorgimenti
Quando unite l'olio alle verdure per condirle, aggiungetelo nella giusta quantità: fate attenzione a non metterne tanto, se non volete ottenere verdure al forno eccessivamente unte. L'olio infatti serve più che altro a mantenerle morbide durante la cottura, per cui ne basta una quantità moderata.
Dal momento che il tempo di cottura può variare in considerazione del tipo di forno e della grandezza del taglio, prima di sfornare definitivamente le verdure, è sempre buona norma controllare con una forchetta che siano cotte a puntino. Inoltre, il tempo di cottura complessivo dipende anche da un altro fattore: il vostro gusto personale. C'è chi preferisce gustare verdure al forno croccanti e quindi poco cotte e chi invece le preferisce perfettamente morbide, quasi "sfatte".
Idee e varianti
Non esiste una sola e unica ricetta delle verdure al forno: potete utilizzare e aggiungere tutte le verdure che volete (finocchi, carciofi, cavoletti di Bruxelles, broccoletti, etc.), anche se è sempre meglio privilegiare quelle fresche di stagione. Questa è infatti la classica preparazione che per riuscire bene deve seguire la stagionalità dei prodotti.
Anche l'erba aromatica che scegliete per il condimento delle verdure al forno è a vostro piacimento: al rosmarino potrete tranquillamente sostituire l'origano, il prezzemolo, il coriandolo o altro.
Se volete gustare delle sfiziose verdure al forno gratinate, aggiungete anche una spolverata di pangrattato, spargendola sopra le verdurine: fatele quindi gratinare, impostando la modalità grill, per una decina di minuti (dopo aver eliminato la copertura di alluminio o di carta da forno).
Le verdure al forno sono un ottimo contorno, ma non solo. Provate ad usarle anche come condimento per la pasta oppure insieme a qualche fetta di pane tostato, unendo anche un po' di formaggio fuso: otterrete delle bruschette deliziose! Oppure, usatele per una ricettina ancora più particolare e invitante: le polpette di verdure al forno.
Potete prepararle in questo modo: dopo aver cotto le verdure in forno come da ricetta (tagliatele a cubetti molto piccoli in modo che sia poi più facile impastarle con gli altri ingredienti), trasferitele in una capiente terrina, dove unirete 2 uova, un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato e del pangrattato, quanto basta per dare la giusta consistenza all'impasto, che alla fine dovrà essere morbido e omogeneo, ma anche abbastanza compatto. Formate quindi delle polpettine grandi più o meno quanto un'albicocca e disponetele sulla stessa leccarda in cui avete prima cotto le verdure. Infornate le polpette a 180°C per circa 6-7 minuti, giusto il tempo di far cuocere le uova presenti nell'impasto. Se volete che siano un po' croccanti all'esterno, prima di infornarle passatele nel pangrattato!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.