
Focaccia ligure al formaggio


Ingredienti:
- 500 gr. di farina
- Farina
- 650 gr. di crescenza o prescinseua
- Crescenza
- ½ cubetto di lievito di birra
- Lievito di birra
- 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Olio d'oliva
- Sale q.b.
- Sale
Trascorso questo tempo dividete l’impasto in due parti e tiratelo col matterello cercando di ottenere delle sfoglie il più possibili sottili.
Ungete una teglia e disponetevi una sfoglia, che lascerete riposare ancora per mezz'ora. Cospargete poi con il formaggio tagliato grossolanamente e ricoprite con l'altra sfoglia.
Lavorate i bordi con le mani in modo da farli aderire, ripiegandoli verso l’interno.
Pizzicate la superficie con una forchetta o praticate dei tagli obliqui; irrorate con un filo d’olio e cospargete di sale.
Cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti.
Servite la focaccia ligure al formaggio appena sfornata.
Entrate nel vivo della cucina ligure con le proposte di Gustissimo:
Ricette liguri

Nulla va sprecato nella cucina ligure: anche il più marginale degli ingredienti può diventare, a pieno titolo, protagonista di straordinarie ricette!

Farinata

La farinata è una delle specialità più antiche e apprezzate della cucina ligure perché gustosa e semplice da preparare. Andate a comprare la farina di ceci, il resto, siamo sicuri, lo avete già in dispensa!

Acciughe all'ammiraglia

Una ricetta semplice per realizzare uno dei più classici antipasti liguri. Le acciughe all’ammiraglia sono un esempio perfetto di come questa terra sfrutta appieno il sapore autentico del suo mare. Le acciughe “cuociono” grazie alla marinatura nel limone e mantengono così tutta la freschezza del pesce appena pescato. Attenti però ai parassiti: oltre alla ricetta, seguite anche i consigli per scongiurare qualunque rischio!

Salvia in pastella croccante

Avevate mai pensato di sgranocchiare delle foglie di salvia? Bene, con questa ricetta ligure potrete farlo. La salvia in pastella croccante può essere consumata come antipasto o, se preferite, come contorno. Prepararla è davvero una passeggiata: procuratevi foglie fresche e larghe, farina, uovo e olio. Aspettate, manca ancora un ingrediente: birra bionda e la croccantezza è assicurata!

Sgabei

Tipico antipasto di La Spezia, gli sgabei non sono altro che strisce di pasta lievitata fritte nell’olio extravergine. Ottime da abbinare a salumi e formaggi, come tradizione vuole. Assolutamente da provare anche in versione dolce.

Trofie ai funghi e bacon

Direttamente dalla Riviera Ligure un piatto da leccarsi i baffi! Le trofie ai funghi e bacon rientrano nella classifica dei primi più gettonati di questa regione. Con un po’ di salsa di pomodoro, funghi freschi e striscioline di bacon, renderete giustizia alle trofie fatte in casa, così come tradizione vuole. Ah, non dimenticate i pinoli, quel tocco che fa la differenza!

Spaghetti al pesto e gamberetti

Ecco un primo dal gusto irresistibile che unisce due ingredienti forti della cucina ligure: il pesto e i gamberetti. In meno di mezz’ora preparerete un piatto davvero straordinario in tutta la sua semplicità. Ma attenzione, il pesto deve essere rigorosamente alla genovese!

Mesciua

A La Spezia, se vi parlano di mesciua, si riferiscono alla classica “mescolata” di legumi e cereali, un piatto tipico della cucina povera. Proprio perché si preparava in base agli ingredienti a disposizione, non esistevano combinazioni e dosi fisse. A tal proposito vi diamo solo qualche indicazione invitandovi a provare la versione più tradizionale, con cannellini, ceci e farro.

Salsa di pinoli

I genovesi, esperti di sapori delicati, sono degli ottimi maestri nel preparare squisite salsine. Gustissimo ha scelto per voi la salsa di pinoli, ideale per condire primi piatti quali corzetti, pansotti o trofiette, ottima per accompagnare bolliti e secondi di pesce.

Fricassea di pollo alla ligure

Un piatto completo e invitante composto da petti e fegatini di pollo, piselli e pinoli. Sublimato da una salsina delicata e saporita a base di tuorli, panna e succo di limone: ecco la fricassea di pollo, alla maniera ligure. Provatela, ma soprattutto gustatela!

Latte dolce fritto

Cercavate un modo insolito di consumare il latte? Bene, Gustissimo vi suggerisce una ricetta tanto semplice quanto golosa. Il latte dolce fritto è una delle specialità della tradizione pasticcera ligure, preparata con i più comuni ingredienti di uso quotidiano. Procuratevi latte, farina, uova, zucchero e pangrattato e… il gioco è fatto!

Pasta genovese

Non lasciatevi ingannare dal suo nome, non è affatto un primo piatto! La pasta genovese, o in dialetto “Pâte Génoise”, è il punto di partenza per preparare deliziose torte dalle mille tentazioni. Di certo conoscerete il Pan di Spagna, ebbene, udite udite: la base per torta più famosa al mondo non è altro che una versione semplificata della pasta genovese, nel cui impasto la presenza del burro permette una conservazione più lunga e una soffice consistenza.

Focaccia di Recco

Le focacce sono un piatto tipico della Liguria e tra i vari tipi spicca sicuramente quella di Recco. La focaccia di Recco è una specialità a base di formaggio dell'omonima cittadina della riviera ligure di Levante

Stoccafisso alla ligure

Dalla Liguria una ricetta per preparare lo stoccafisso, semplice ma di sicuro impatto e dal successo scontato.

Torta Pasqualina

Una torta rustica molto ricca tipica della Liguria: perfetta anche per essere servita come piatto unico. Un’idea per portare in tavola tutti i simboli della Pasqua.

Sugo di noci

Questo sugo è una ricetta regionale originaria della Liguria, ideale come condimento per la pasta. Un sugo semplice e dal successo assicurato.

Minestra di bianchetti

Piatto tipico della cucina ligure, che varia di zona in zona seguendo le tradizioni locali

Coniglio alla ligure

Una ricetta tradizionale per preparare il coniglio, un secondo di sicuro successo che potete preparare in anticipo e scaldare al momento di servirlo.

Focaccia alla ligure al pesto

Una ricetta molto gustosa che riflette l’antica tradizione ligure della preparazione delle focacce e che si basa sull’elemento culinario più tipico di questa regione: il profumatissimo e saporitissimo pesto.

Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Tag:
30 - 60 Minuti - Al forno - Difficoltà Media - Liguria - Piatti Rustici - Ricetta - Vegetariano
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.

il lievito ci vuole, è vero. Ne basta 1/2 cubetto. Lascia poi riposare l'impasto per almeno 3 ore.
Per una lievitazione migliore, lascia riposare poi la sfoglia per mezz'ora dopo che l'hai stesa nella teglia!


Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.