Preparazione
Pulite le acciughe lavandole accuratamente e privandole di teste e lische.
Aprite ciascuna a mo’ di libro e risciacquate l’interno in modo da eliminare sangue ed eventuali scorie. Una volta sgocciolate, asciugatele tamponandole con un panno pulito.
Sistemate quindi le acciughe sul fondo di una teglia e irrorate con l’aceto. Lasciate marinare per un quarto d’ora circa, quindi eliminate l’aceto e aggiungete invece il succo dei limoni precedentemente spremuti. Mettete un pizzico di sale e un filo d’olio e lasciate marinare in frigorifero per un’intera giornata. Di tanto in tanto rigirate le acciughe.
Trascorso questo tempo, scolate le acciughe e sistematele in un bel vassoio da portata.
Fate un trito di prezzemolo e aglio e cospargetelo sulle acciughe. Poco prima di servire, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverizzata di pepe bianco.
Accorgimenti
Dal momento che questa ricetta non prevede cottura, è di vitale importanza pulire bene le acciughe internamente, in quanto possono contenere un parassita, l'anisakis, spesso presente nel pesce crudo e tuttavia termolabile alla temperatura di 60°C. Un altro rimedio, più tradizionale, per scongiurare qualunque rischio, è quello di lasciare le acciughe in ammollo nell’aceto bollente.
Per quanto riguarda la fase di marinatura, è sempre bene coprire la teglia con un foglio di pellicola prima di deporla in frigo.
Idee e varianti
Esistono delle varianti per quanto riguarda la marinatura: al posto del succo di limone, potete ricorrere a una soluzione di vino bianco e aceto, il gusto risulterà ancora più intenso e allo stesso tempo raffinato.
Le acciughe all’ammiraglia sono un piatto leggero e gustoso, per questo potete accompagnarlo con l’insalata mista nel caso lo prepariate come secondo. Invece, come antipasto, contornatelo di crostini di pane, i vostri ospiti non lasceranno neanche una briciola!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.