Preparazione
Iniziate preparando il pan di Spagna. Tritate le nocciole piuttosto finemente, lasciandone però da parte qualcuna per la decorazione finale. Tagliate a pezzettoni il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria, dopo averne messo da parte qualche quadratino che vi servirà sempre per decorare la torta.
Prendete 6 uova e separatene i tuorli dagli albumi. Sbattete gli albumi insieme al pizzico di sale, montandoli a neve fermissima. Teneteli da parte.
Unite ai tuorli 200 g di zucchero, sbattendo bene il tutto finché non avrà raggiunto una consistenza bella spumosa.
Ora unite al composto di tuorli e zucchero il cacao amaro in polvere, la mezza bustina di lievito, il trito di nocciole e il cioccolato fondente sciolto (dopo esservi assicurati che si sia raffreddato o che sia almeno tiepido), mescolando per ottenere un insieme ben amalgamato.
Incorporate con delicatezza anche gli albumi, unendoli poco alla volta e mescolando sempre dal basso verso l'alto.
Per finire, aggiungete 100 g di farina setacciata, avendo cura di farla amalgamare bene per evitare che si formino grumi.
Versate l'impasto del pan di Spagna in una tortiera rivestita con della carta da forno e fatelo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. Inserite uno stecchino per verificare se il dolce è cotto e, se necessario, prolungate la cottura. Una volta sfornato, fatelo raffreddare.
Mentre il pan di Spagna è in forno, procedete con la preparazione della crema alle nocciole.
Dopo aver sbattuto bene 130 g di zucchero con 4 tuorli, unitevi 40 g di farina e la maizena, setacciandole insieme. Quando farina e maizena saranno ben amalgamate, incorporate la pasta di nocciole.
Mettete quindi il latte sul fuoco. Quando sarà quasi arrivato ad ebollizione, toglietelo dal fuoco, versatelo sul composto alle nocciole appena preparato, mescolando bene.
Riportate il tutto sul fuoco e, mescolando in continuazione, cuocete la crema fino a farla addensare e compattare bene.
Una volta pronta, mettetela in frigorifero a raffreddare, dopo averla coperta con della pellicola per alimenti.
Quando sia la crema che il pan di Spagna si saranno raffreddati, procedete con l'ultimo passaggio. Montate bene la panna fresca liquida e unitene circa 200 ml alla crema di nocciole, mescolandola bene senza farla smontare. Tenete da parte i restanti 500 ml di panna.
Ora componete la torta. Tagliate via la parte superiore del pan di Spagna, in modo da ottenere una base perfettamente orizzontale e alta diversi centimetri. Spalmate quindi uno spesso strato di crema di nocciole sopra il pan di Spagna, dopodiché createne un altro – più o meno dello stesso spessore – con la panna tenuta da parte. Per un risultato migliore utilizzate una tasca da pasticciere.
Per finire, decorate il pan di Spagna grattugiando sopra la panna il cioccolato fondente tenuto da parte. Completate la decorazione con qualche nocciola grossolanamente tritata.
Tenete la torta in frigo per un'oretta prima di servirla, in modo che si stabilizzi e si compatti bene.
Accorgimenti
Prima di disporla nella tortiera, bagnate e strizzate la carta da forno: aiuta a livellare meglio il pan di Spagna.
Se non riuscite a reperire la pasta di nocciole, preparatela semplicemente frullando le nocciole finché non ne risulterà un composto dalla consistenza piuttosto cremosa.
Idee e varianti
Al posto delle nocciole, è possibile utilizzare delle mandorle. Altrimenti, per una torta più semplice (e meno costosa) si può preparare una crema pasticcera tradizionale e un pan di Spagna al cacao senza nocciole.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.