Preparazione
Accendete il forno al massimo della temperatura.
Sbattete le uova energicamente e, quando avranno raggiunto una certa consistenza, aggiungete l’olio. Su una spianatoia versate la farina e un pizzico di sale. Unite il composto di uova e olio e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Lasciate riposare per circa tre quarti d’ora in un luogo privo di spifferi.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e iniziate a lavorarlo. Strappando un pezzetto alla volta, formate delle palline, o, se siete bravi, modellate delle piccole pere.
Dopo aver foderato una teglia con della carta forno, disponete i pirichittus distanziandoli l’uno dall’altro e infornate a 200°C finché si gonfiano, poi procedete a 180°C. Complessivamente i tempi di cottura variano dai 30 ai 50 minuti. In ogni caso potrete sfornarli non appena assumeranno un colorito dorato. Lasciateli quindi raffreddare.
A questo punto preparate la glassa. Prendete una pentola e versate lo zucchero, la scorza di limone (o di arancia) grattugiata e un bicchiere d’acqua. Mescolate continuamente a fiamma dolce, fino a ottenere una glassa bianca e filante.
Riprendete i pirichittus (ormai freddi) e immergeteli interamente in questa glassa. Man mano sistemateli in un vassoio per farli asciugare. Serviteli freddi.
Accorgimenti
In alcune zone della Sardegna, i pirichittus vengono preparati con lo strutto o il burro (circa 150 gr. per 300 gr. di farina) che dovrete sciogliere con un po’ d’acqua e un pizzico di sale, portando il composto a ebollizione e versando man mano la farina. Nella tradizione sarda, tuttavia, c’è un trucchetto nella procedura dell’impasto che garantisce morbidezza ed elasticità: aggiungete le uova uno per volta e solo quando ciascun uovo risulterà ben amalgamato alla farina. Se lo preferite, potete aggiungere ½ bustina di lievito per rendere l’impasto ancora più soffice.
Per una conservazione ottimale, infine, ricorrete a barattoli di latta o di vetro, purché dotati di chiusura ermetica.
Idee e varianti
Un’idea carina per presentare i vostri pirichittus è quella di disporli a piramide, decorando con qualche foglia di limone. Serviteli insieme con un vino da dessert, preferibilmente sardo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.