Per arricchire la ricetta del pollo alla cacciatora e conferirle una nota più mediterranea, potete aggiungere in casseruola delle olive nere o delle olive taggiasche. In effetti il pollo alla cacciatora con olive è una delle varianti più comuni. Ma ne esistono altre molto gustose. Ad esempio, il pollo alla cacciatora con patate: unendo le patate otterrete un piatto completo, nutriente e saporito. In altre varianti, questa ricetta viene preparata utilizzando lo scalogno al posto della cipolla e aggiungendo melanzane a cubetti, capperi oppure funghi champignon durante la cottura.
In alternativa al pollo intero, potrete utilizzare solo le cosce di pollo. In questo caso, potete seguire la nostra ricetta delle
cosce di pollo alla cacciatora.Si può preparare questa ricetta anche in forno! Per realizzare un pollo alla cacciatora al forno, versate in una pirofila un filo di olio e il trito di verdure per il condimento.
Nel frattempo, fate rosolare i pezzi di pollo in padella con uno spicchio di aglio per qualche minuto, in modo da farli dorare bene. Quindi trasferite la carne nella pirofila e unite anche la passata di pomodoro.
Aggiustate di sale, pepe e aggiungete del rosmarino. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti. Quando il pollo sarà cotto, cospargete con del prezzemolo tritato e servite.
Trattandosi di una ricetta tradizionale, il pollo alla cacciatora presenta numerose varianti regionali!
Per esempio, per realizzare un pollo alla cacciatora alla siciliana, utilizzate la polpa di pomodori freschi. Per realizzarla, sciacquate 2-3 pomodori sotto l'acqua; mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua che porterete ad ebollizione e versate i pomodori facendoli scottare per circa 30 secondi.
Con l'aiuto di una schiumarola, scolate i pomodori e passateli sotto l'acqua fredda; eliminate il picciolo con un coltello, spellateli e schiacciate la polpa.
Aggiungete la polpa di pomodoro così ottenuta in casseruola e proseguite la cottura della carne seguendo la ricetta principale. In Sicilia è piuttosto comune arricchire questa ricetta del pollo alla cacciatora aggiungendo durante la cottura anche delle patate tagliate a piccoli pezzi e/o delle olive verdi.
Per preparare il pollo alla cacciatora alla napoletana, invece, non utilizzate il soffritto di verdure. Vi basterà utilizzare solo l'aglio e del peperoncino sminuzzato per far rosolare la carne; in più, arricchite il piatto con delle olive nere che farete cuocere in casseruola con il pollo e il sugo.
Infine, per un ottimo pollo alla cacciatora alla romana, seguite la ricetta di seguito!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.