Preparazione
Per prima cosa dedicatevi ai carciofi. Puliteli rimuovendo le foglie esterne più dure, tagliate le punte spinose e divideteli a metà. Con l’aiuto di un coltello o di un cucchiaino eliminate la barba interna e immergeteli in acqua e limone per evitare che anneriscano.
Scaldate in una padella l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete i carciofi tagliati a fettine sottili. Saltateli per qualche minuto, quindi unite un po' d’acqua, coprite e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco medio-basso, finché non saranno morbidi. Regolate di sale e pepe a piacere.
Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova. Unite la ricotta amalgamatela direttamente alle uova. Aggiungete il Parmigiano se desiderate un sapore ancora più ricco.
Quando i carciofi saranno pronti e raffreddati, uniteli delicatamente al composto di uova e formaggio. Mescolate bene per distribuire in modo omogeneo tutti gli ingredienti.
Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela in una teglia rotonda rivestita con carta forno. Versate il ripieno e livellatelo con una spatola. Ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno, creando un bordo leggermente rialzato.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e gonfia. Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire.
La vostra torta di carciofi semplice è pronta per essere gustata, profumata e dal cuore morbido.
Accorgimenti
La perfetta riuscita della torta salata dipende da piccoli dettagli. La cottura dei carciofi è essenziale: cuoceteli finché non saranno teneri, evitando di farli asciugare troppo. Se desiderate un gusto più delicato, potete togliere l’aglio a fine cottura.
Anche la gestione della pasta sfoglia è importante: srotolatela solo pochi minuti prima di usarla per evitare che si secchi e cuocetela in forno già caldo, così garantirà una base croccante e non umida.
Un consiglio utile: se il ripieno risultasse troppo liquido, potete aggiungere un cucchiaio di pangrattato per assorbire l’umidità in eccesso.
Dopo la cottura, lasciate raffreddare la torta per almeno 10 minuti prima di tagliarla, in modo che il ripieno si assesti e risulti più compatto.
Idee e varianti
La torta di carciofi si presta a numerose interpretazioni. Potete arricchirla con prosciutto cotto o speck per un tocco più saporito, oppure sostituire il formaggio morbido con feta o gorgonzola per un gusto deciso.
Per una versione più leggera, potete realizzare una torta di carciofi senza formaggio usando solo uova e verdure. In alternativa, chi segue una dieta priva di uova può provare la torta di carciofi senza uova, aggiungendo panna vegetale o latte per mantenere cremosità.
Infine, se amate le erbe aromatiche, aggiungete prezzemolo o maggiorana al ripieno per una nota profumata e fresca. Qualunque sia la variante scelta, ogni fetta porterà con sé tutto il gusto di una preparazione fatta con amore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.