
Marmellata di kiwi


Ingredienti:
- 1 kg di kiwi
- Kiwi
- 500 g di zucchero
- Zucchero
- 2 limoni (da spremere)
- Limone
Volete altri suggerimenti o idee? Siete arrivati nel posto giusto. Fare la marmellata è un’operazione abbastanza facile e non richiede un impegno di tempo eccessivo. Al tempo stesso, però, con qualche barattolo potrete ovviare a diversi momenti culinari della vostra giornata.
Per prima cosa dovrete sbucciare tutti i kiwi (fatelo in modo accurato, perché la buccia del frutto non è particolarmente gradevole) e tagliarli a rondelle o fettine.
In seguito mettete le fettine di kiwi a macerare con il succo di limone e lo zucchero in una ciotola di ceramica e lasciateli a bagno per circa una notte.
Il giorno dopo versate il tutto in una pentola, accendete il gas con fiamma molto bassa e fate sciogliere lentamente lo zucchero, in modo che si amalgami al resto senza caramellare.
Una volta scioltosi lo zucchero, potete aumentare leggermente l’intensità del fuoco e farete cuocere la marmellata di kiwi finché non si sarà ben rappresa e addensata, ovvero fino a quando non diventerà abbastanza solida e densa da poter essere presa con un cucchiaino senza che coli via.
Infine, versate la marmellata nei vari barattoli di vetro.
Pelate bene il frutto e, per allungare il tempo della conservazione, tenete i barattoli in un luogo asciutto e buio. Qualora la consistenza della marmellata rimanesse troppo densa, aggiungete 200 millilitri di acqua nella pentola con i kiwi a metà cottura.
Prima di versare la vostra marmellata di kiwi nei vasetti di vetro, ricordatevi di sterilizzarli facendoli bollire per circa 15-20 minuti, quindi lasciateli asciugare, per poi riempirli fino a due cm dal bordo, quindi richiudeteli, utilizzando coperchi nuovi, e poneteli a testa in giù finché non saranno raffreddati e si sarà creato il vuoto.
Per una conservazione migliore, potete anche pastorizzare la marmellata facendo bollire per circa 30 minuti i vasetti con dentro la confettura di kiwi per poi lasciarli raffreddare ancora immersi nell'acqua.
Per realizzare questa confettura di kiwi senza zucchero, dovrete seguire i passaggi della ricetta tradizionale per quanto riguarda pulizia e taglio della frutta, ma metterete a cuocere inizialmente solo i kiwi, per circa un'ora, per poi proseguire la cottura aggiungendo a questi una bustina di addensante naturale per confetture (per le dosi, seguite le indicazioni riportate sulla confezione dell'addensante.
Se la marmellata dovesse risultare troppo solida, potete aggiungere, durante la cottura, ancora un poco di acqua.
Altre marmellate fatte in casa:
Marmellata di cachi
La marmellata di cachi è molto dolce ed è amata sia nel nord che al sud Italia. La sua preparazione è davvero semplice.

Marmellata di arance

Semplice ma gustosissima la marmellata di arance è l’ideale per una buona e sana prima colazione.

Marmellata di ciliegie

Probabilmente è la marmellata più famosa ed è anche quella più amata da grandi e piccini.

Marmellata di amarene

La marmellata di amarene è ottima da gustare al mattino sulle fette biscottate, o da utilizzare per farcire le torte e le crostate.

Marmellata di castagne

Con l'arrivo dell'autunno torna la stagione delle castagne. Prepararne una marmellata è un'ottima maniera per poter assaporare questo frutto durante tutto l'inverno. La ricetta è forse un po' più laboriosa rispetto a quella di altre marmellate, ma alla po

Marmellata di fichi

La marmellata di fichi si prepara lasciando macerare i fichi, lo zucchero e il succo di limone. Poi si cuoce il tutto per 1 ora a fuoco dolce.

Marmellata di fragole

La marmellata di fragole si prepara cuocendo le fragole con zucchero, succo di limone e pectina. Una volta addensata (5 min) si può versare nei vasetti.

Marmellata di limoni

Fine autunno, inizio inverno: è il periodo in cui maturano gli agrumi. Allora perché non approfittarne per gustare una deliziosa marmellata di limoni fatta in casa?

Marmellata di mandarini

Ideale da gustare al mattino sulle fette biscottate o per farcire le torte, questa marmellata di mandarini piace a tutti!

Marmellata di mele

Dolce e gustosa, la marmellata di mele è ideale per farcire torte e crostate ma anche per dare più sapore a una fetta biscottata all’ora della colazione.

Marmellata di more

Se siete amanti dei dolci e delle marmellate, non potete non apprezzare questa ricetta. Certo, non è semplice riuscire a trovare delle more fresche e a buon mercato, ma ne sarà valsa la pena.

Marmellata di pere

La marmellata di pere è una conserva dolce straordinaria. Un classico che, però, non tramonterà mai.

Marmellata di prugne

La marmellata di prugne si prepara cuocendo a fuoco dolce la frutta con lo zucchero e il succo di limone. Dopo 1 ora, si può versare nei vasetti e conservare.

Marmellata di uva

Una conserva tipicamente autunnale, nonché un nuovo modo di gustare l’uva…chi l’ha detto che l’unica cosa buona che si fa con l’uva è il vino?!

Marmellata di sambuco

Una conserva originale e diversa da quelle classiche, fatta con un frutto dalle infinite proprietà salutari, lassative e diuretiche.

Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|

Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.

Alla prossima ricetta :-)



Alla prossima ricetta :-D




Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.