
Marmellata di fichi


Ingredienti:
- 600 g di fichi puliti
- Fichi
- 240 g di zucchero
- Zucchero
- 1 limone
- Limone
Realizzata con pochi ingredienti e facile da preparare, questa marmellata di fichi fatta in casa sarà una deliziosa aggiunta alla vostra dispenda di inizio autunno e vi permetterà di realizzare tantissime ricette sfiziose, sia dolci che salate. Siamo certi che i vasetti finiranno ancora prima dell'inverno!
Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come fare la marmellata di fichi, con la ricetta tradizionale!
Nel frattempo pulite i fichi, eliminando la buccia esterna e tagliandoli a pezzetti. Traferiteli quindi dentro a una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, mescolando bene. Dopodiché lavate e asciugate un limone biologico e con un pelapatate ricavatene la scorza avendo cura di non prelevare anche la parte bianca della buccia che risulta piuttosto amara. Poi spremete anche il succo del limone, filtratelo e aggiungetelo insieme alla scorza, nella ciotola con i fichi e lo zucchero. Mescolate ancora un'ultima volta, poi coprite con la pellicola alimentare e lasciate macerare il tutto in frigo per una notte.
La mattina seguente, rimuovete le scorze di limone e versate il composto macerato in una pentola capiente con il fondo spesso. Accendete la fiamma al minimo e lasciate cuocere la marmellata a fuoco dolce per circa 1 ora e rimestando spesso, per evitare che si attacchi sul fondo.
Una volta pronta, versate la marmellata di fichi nei vasetti sterilizzati in precedenza, chiudete bene con i tappi e girate i barattoli a testa in giù sopra a un canovaccio di cotone, lasciandoli raffreddare completamente. Questo passaggio servirà a creare il sottovuoto che permetterà la conservazione del prodotto.
Una volta raffreddati, girate nuovamente i vasetti e riponeteli in dispensa. Lasciate riposare la marmellata di fichi per circa 2 settimane prima di servirla in tavola e gustarla!
Dunque per assicurarvi che la vostra marmellata di fichi sia effettivamente pronta, potrete fare la prova del piattino. Trasferite un piattino di ceramica nel freezer per una decina di minuti, in modo che sia ben freddo. Poi versate un cucchiaino di marmellata al centro del piattino e inclinatelo: se la marmellata scivolerà subito via, allora necessiterà di qualche altro minuto di cottura; se al contrario si gelificherà a contatto con la superficie fredda, diventando densa e cremosa, allora sarà pronta per essere versata nei vasetti.
Una volta sottovuoto e raffreddata, la marmellata di fichi si potrà conservare in dispensa fino a 6-8 mesi dalla preparazione (vi consigliamo quindi di scrivere sempre la data di confezionamento sul tappo del vasetto, per sapere entro quando consumarla). Invece una volta aperta, la confettura dovrà essere conservata in frigo e consumata entro 1 settimana.
Se invece vorrete aromatizzare la vostra marmellata di fichi, esistono molti modi per farlo. Ad esempio una volta pronta e ancora ben calda, potrete aggiungere la polpa e i semi di una bacca di vaniglia alla confettura, prima di versarla nei vasetti. Se invece gradite un tocco liquoroso nella marmellata, potrete aggiungere 1 cucchiaio di Rum, che ben si sposa con il sapore dolce dei fichi.
Anche l'uvetta è un'aggiunta sempre molto gradita. Vi basterà lasciarla ammorbidire nell'acqua tiepida o nel Rum per una mezz'oretta e aggiungerla alla marmellata negli ultimi 30 minuti di cottura. Se invece vorrete aggiungere un tocco croccante alla confettura, potrete aggiungere dei gherigli di noci tritati grossolanamente o delle lamelle di mandorle alla marmellata già pronta, prima di versarla nei vasetti. Sarà davvero irresistibile!
Altre marmellate fatte in casa:
Marmellata di cachi
La marmellata di cachi è molto dolce ed è amata sia nel nord che al sud Italia. La sua preparazione è davvero semplice.

Marmellata di arance

Semplice ma gustosissima la marmellata di arance è l’ideale per una buona e sana prima colazione.

Marmellata di ciliegie

Probabilmente è la marmellata più famosa ed è anche quella più amata da grandi e piccini.

Marmellata di amarene

La marmellata di amarene è ottima da gustare al mattino sulle fette biscottate, o da utilizzare per farcire le torte e le crostate.

Marmellata di castagne

Con l'arrivo dell'autunno torna la stagione delle castagne. Prepararne una marmellata è un'ottima maniera per poter assaporare questo frutto durante tutto l'inverno. La ricetta è forse un po' più laboriosa rispetto a quella di altre marmellate, ma alla po

Marmellata di fragole

La marmellata di fragole si prepara cuocendo le fragole con zucchero, succo di limone e pectina. Una volta addensata (5 min) si può versare nei vasetti.

Marmellata di kiwi

La marmellata di kiwi è una gustosa variante della classica e canonica marmellata. Il gusto del kiwi, forte e delicato al tempo stesso, permette di abbinarla a diversi piatti, anche molto differenti tra di loro. Avete voglia di una buona crostata?

Marmellata di limoni

Fine autunno, inizio inverno: è il periodo in cui maturano gli agrumi. Allora perché non approfittarne per gustare una deliziosa marmellata di limoni fatta in casa?

Marmellata di mandarini

Ideale da gustare al mattino sulle fette biscottate o per farcire le torte, questa marmellata di mandarini piace a tutti!

Marmellata di mele

Dolce e gustosa, la marmellata di mele è ideale per farcire torte e crostate ma anche per dare più sapore a una fetta biscottata all’ora della colazione.

Marmellata di more

Se siete amanti dei dolci e delle marmellate, non potete non apprezzare questa ricetta. Certo, non è semplice riuscire a trovare delle more fresche e a buon mercato, ma ne sarà valsa la pena.

Marmellata di pere

La marmellata di pere è una conserva dolce straordinaria. Un classico che, però, non tramonterà mai.

Marmellata di prugne

La marmellata di prugne si prepara cuocendo a fuoco dolce la frutta con lo zucchero e il succo di limone. Dopo 1 ora, si può versare nei vasetti e conservare.

Marmellata di uva

Una conserva tipicamente autunnale, nonché un nuovo modo di gustare l’uva…chi l’ha detto che l’unica cosa buona che si fa con l’uva è il vino?!

Marmellata di sambuco

Una conserva originale e diversa da quelle classiche, fatta con un frutto dalle infinite proprietà salutari, lassative e diuretiche.

Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Tag:
1 - 2 Ore - Dolci e Dessert - Facile - Preparazione Base - Ricetta - Senza Glutine - Senza Lattosio - Vegano - Vegetariano
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.

Un trucchetto per farla addensare più facilmente è quello di aggiungere una mela in pezzetti la quale, grazie alla pectina che contiene, aiuta nella buona riuscita della marmellata.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.