Preparazione
Fate sciogliere lo zucchero nell’aceto.
Versate 2 cucchiai di olio in un tegame e, quando sarà ben caldo, mettete a cuocere la cipolla affettata sottilmente. Non aspettate che diventi bionda, basteranno pochissimi minuti, giusto il tempo di farla ammorbidire. Aggiungete un pizzico di sale e il pepe e, poco prima di spegnere, unite anche la soluzione di aceto e zucchero.
Dedicatevi ora alle fettine di carne. Assottigliatele con il batticarne, stando attenti a non sgualcirle, distribuite su ciascuna un pizzico di sale, una spolverizzata di pepe nero, una fettina di mortadella e per finire uno strato del composto di cipolle prima preparato.
Arrotolate ogni fetta e fissatela con gli stuzzicadenti.
Versate 3 cucchiai d’olio evo in un tegame e, non appena sarà ben caldo, rosolate gli involtini. Aggiustate di sale (se gradite aggiungete ancora pepe) e sfumate con il vino bianco.
Lasciate cuocere gli involtini per circa 15-18 minuti a fiamma dolce. Se necessario, durante la cottura, aggiungete un po’ d’acqua calda o brodo.
Accorgimenti
Quando assottigliate le fettine col batticarne, copritele con un foglio di carta forno o con pellicola trasparente, eviterete così di rovinarle.
Idee e varianti
In Romagna è molto diffusa anche la variante al prosciutto cotto e pancetta, arricchita ulteriormente con parmigiano. In questo caso non cuocete le cipolle nell’aceto, ma fate un trito di cipolla, carota, prezzemolo e sedano da disporre a crudo sulle fettine distese, sopra il prosciutto e la pancetta. Poi arrotolate e proseguite come indicato sopra.
Ancora un’altra gustosa variante: aggiungete un po’ di passata di pomodoro (dopo che il vino sia sfumato del tutto) e proseguite la cottura degli involtini come indicato. I vostri commensali non potranno fare a meno della “scarpetta” finale!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.