Come abbiamo visto nella traccia sopra riportata, per la pasta delle lasagne ci sono due possibilità: comprare le lasagne già pronte oppure farle in casa. Se avete tempo, vi consigliamo di prepararle da voi: le
lasagne fatte in casa sono squisite e daranno al vostro piatto un gusto unico! Se avete l'apposita macchina per la pasta prepararle sarà ancora più semplice e veloce.
Se però non ce la fate con i tempi oppure non ve la sentite di cimentarvi nella preparazione casalinga perché non siete molto esperti, allora rivolgersi ad un buon pastificio artigianale resta la soluzione migliore. In questo modo sarete sicuri di acquistare della buona pasta fresca (sappiate tuttavia che ormai la pasta fresca per lasagne si trova facilmente anche al supermercato, sebbene la qualità sia inferiore).
Alcuni però preferiscono utilizzare la pasta secca, acquistandola al supermercato: in tal caso, ricordatevi che prima di utilizzarle per assemblare le lasagne, le sfoglie di pasta secca vanno scottate velocemente in acqua bollente leggermente salata (dopodiché potete disporle su un panno per asciugare). Aggiungete anche un pochino d’olio nell'acqua di cottura per evitare che le varie sfoglie si attacchino tra loro.
Questo passaggio è indispensabile solo ed esclusivamente nel caso in cui utilizziate la pasta per lasagne secca. Se invece usate quella fresca (che sia fatta in casa da voi oppure comprata in un pastificio non fa nessuna differenza), sbollentarla è assolutamente sconsigliato. In questo modo resterà al dente al punto giusto e soprattutto potrete maneggiarla senza problemi per creare i vari strati. Se la sbollentate, invece, diventerà molto molle e sarà più difficoltoso maneggiarla perché tenderà ad appiccicarsi alle altre sfoglie.
Anche per la besciamella e per il pesto vale lo stesso discorso fatto per la pasta: se avete tempo, sarebbe meglio preparare entrambi in casa. Le vostre lasagne saranno ancora più buone! Il pesto si prepara molto semplicemente pestando il basilico con aglio, pinoli, parmigiano, pecorino e olio extravergine d’oliva (
qui trovate la ricetta di Gustissimo). E anche la
ricetta della besciamella è piuttosto semplice: basta seguire qualche piccolo accorgimento per ottenere una salsa bianca perfetta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.