Preparazione
Lavate i pomodori e incideteli leggermente in superficie, poi scottateli per appena 1 minuto in acqua bollente; scolateli ed eliminate la buccia, dopodiché tagliateli a cubetti.
Sciacquate e asciugate le canocchie, poi pulitele utilizzando le forbici: eliminate le teste (tenetele da parte) e le zampette, praticate un taglio leggero sul carapace sul dorso e privatele dell’intestino. Risciacquate le canocchie sotto l’acqua corrente fredda.
Ponete le teste in un pentolino con acqua leggermente salata e mettetela sul fuoco lasciando andare 5-6 minuti dopo il bollore: in questo modo preparerete un leggerissimo brodo da utilizzare per la cottura in umido delle canocchie.
In una casseruola capiente scaldate l’olio e fatevi dorare appena l’aglio schiacciato mantenuto in camicia; prima che inizi a soffriggere, toglietelo e aggiungete i pomodori a tocchetti.
Trascorsi 4-5 minuti, bagnate la preparazione con 1 mestolo di brodo filtrato e unite in cottura le canocchie: lasciate cuocere per 6-7 minuti senza girarle e aggiustate di pepe.
Spegnete il fuoco e spolverizzate il piatto con il prezzemolo precedentemente lavato e tritato prima di servirlo in tavola.
Accorgimenti
Quando acquistate le canocchie, valutatene la freschezza in base al peso oltre che all'odore e al colore. Infatti, come le aragoste, anche questi crostacei sono più buoni se risultano abbastanza pesanti rispetto alla loro pezzatura!
Idee e varianti
Le canocchie sono crostacei molto gustosi: provatele anche gratinate o cucinate semplicemente al vapore; inoltre, sono perfette anche da utilizzare all’interno di guazzetti e zuppe!
Se volete "accendere" questa ricetta, utilizzate del peperoncino fresco tagliato a rondelle! Inoltre, per chi non ama particolarmente l'aroma dell'aglio, può sostituirlo con ½ cipolla affettata sottilmente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.