
Inviato da
il 20/12/2016 alle 14:34

Certo Giuseppe, purché in piccole dosi!
Inviato da
giuseppe
il 19/12/2016 alle 10:57

vorrei sapere se posso usare l'anetolo per questa ricetta
Inviato da
il 22/12/2014 alle 10:37

Ciao Francesca :) Puoi impiegare anche il latte Zymil, più digeribile ;) il liquore sarà comunque delizioso ;)
Inviato da
francesca
il 20/12/2014 alle 17:26

Buona sera, volevo kiedere se al posto del latte intero posso usare quello ad alta digeribilità della zimil, perché il latte intero e quell parzialmente scremato nn li digerisco. ciao
Inviato da
il 20/06/2014 alle 09:36

Cara Ilaria, se desideri puoi usare 200 millilitri di alcool puro e 50 millilitri di vodka. Ci sono molte altre ricette di cocktail con la vodka, come ad esempio la Caipiroska al kiwi http://www.gustissimo.it/drink/cocktail-long-drink/caipiroska-al-kiwi.htm o l'Apple Martini http://www.gustissimo.it/drink/cocktail-famosi/cocktail-apple-martini.htm
Inviato da
Sara
il 17/06/2014 alle 23:53

Ciao. Sono una ragazza mezza italiana che vive in Danimarca, per quello il mio italiano, non sará il migliore ;)
Come alcool, si può usare vodka? se no, c sono altre ricette deliziose con vodka, che mi potete sugerire? :)
Come alcool, si può usare vodka? se no, c sono altre ricette deliziose con vodka, che mi potete sugerire? :)
Inviato da
il 10/02/2014 alle 09:35

Grazie Giacinto di aver condiviso con noi la tua ricetta ;) la proveremo sicuramente!
Inviato da
Giacinto
il 08/02/2014 alle 20:36

Ho inserito 200 gr di panna liquida,ho ridotto l'alcool a 200 gr,la cioccolata fondente 220 gr,lo zucchero 280 gr ed infine il latte intero a 400 gr.Il procedimento e' lo stesso.La panna va inserita quando il composto e' freddo insieme all'alcool.Vi assicuro che e' venuto gustossissimo...ciaoo
Inviato da
il 06/02/2014 alle 10:11

Ciao Giacinto :) Quella proposta da te può essere un’ottima soluzione per fluidificare leggermente la preparazione ;)
Inviato da
Giacinto
il 03/02/2014 alle 18:31

Salve...con le dosi sopra indicate il liquore viene troppo denso,quindi secondo me bisogna aggiungere 50 gr in piu' di latte ed evitare di metterlo in frigorifero.Lasciarlo fermentare per 2-3 giorni in un luogo buio e secco.
Inviato da
alessia garbati
il 02/02/2014 alle 15:23

È venuto buonissimo e bellissimo è il colore
Inviato da
il 16/01/2014 alle 13:27

@Emanuela: la panna non va montata e deve essere aggiunta nella preparazione quando si spegne il fornello, dopo che il composto si è leggermente raffreddato.
@Marida: le dosi sono per 1 litro
@Diletta: per caso hai tenuto il liquore in frigorifero? In quel caso il liquido potrebbe essersi un po’ “solidificato”: basterà estrarre la bottiglia dal frigorifero 20 minuti prima di travasarlo nelle altre bottiglie, così che il liquido si ammorbidisca e che sia più semplice l’operazione.
@Marida: le dosi sono per 1 litro
@Diletta: per caso hai tenuto il liquore in frigorifero? In quel caso il liquido potrebbe essersi un po’ “solidificato”: basterà estrarre la bottiglia dal frigorifero 20 minuti prima di travasarlo nelle altre bottiglie, così che il liquido si ammorbidisca e che sia più semplice l’operazione.