Il termine “gelatina” in cucina si può riferire sia alla colla di pesce, un addensante naturale ricavato dalla cotenna di maiale e dalla cartilagine di bovini, sia a un prodotto alimentare di frutta e zucchero.
Il miele di castagno vanta benefici soprattutto sul tratto respiratorio. Ha un sapore particolare, quasi amarognolo, che si sposa bene con formaggi e carni.
Il cocco rapè viene utilizzato per arricchire impasti dolci e creme per i dessert. E' ricco di fibre e vitamine e tutela il benessere cardiovascolare.
Lo zucchero invertito può essere utilizzato come sostituto dello zucchero semolato, ed è ideale nel gelato artigianale per evitarne la cristallizzazione.
Il cioccolato senza lattosio è un prodotto realizzato senza la presenza di questa proteina, ha caratteristiche e usi simili al cioccolato comune.
Il cioccolato Ruby è una particolare varietà di cioccolato dal colore rosa e dal sapore fruttato e acidulo, perfetto per tanti piatti sia salati che dolci.
Il cioccolato bianco è ricco di composti antiossidanti, dunque aiuta a sconfiggere i radicali liberi; è un alimento ricco di grassi e va consumato con moderazione.
Il cioccolato fondente è ricco di sostanze benefiche, antiossidanti e ci aiuta a migliorare l'umore. Può essere utilizzato sia in ricette dolci che salate.
Lo sciroppo d'acero è un prodotto dolce ottenuto dalla lavorazione della linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero.
Lo zucchero è un glucide appartenente alla famiglia dei carboidrati.
Il cacao è il frutto dell'omonima pianta, un albero sempre verde alto fino a 10 metri
Simpatiche decorazioni colorate che mettono allegria! Sono le codette di zucchero! Vediamo come impiegarle in preparazioni dolci.