Gli alimenti funzionali: quali sono e le proprietà benefiche

Ultimamente si sente spesso parlare sul web di “alimenti funzionali”, detti anche functional food.

Vediamo allora quali sono i cibi funzionali, le loro caratteristiche e le proprietà benefiche per la nostra salute.

Alcuni sostengono che degli alimenti funzionali fanno parte quei cibi che contengono proprietà nutritive che fanno bene al nostro corpo. Altri considerano funzionali quei cibi che si è scoperto avere effetti positivi sulla salute e sulla prevenzione delle malattie: per esempio il pomodoro o alcuni tipi di pesci.

C’è poi chi sostiene che devono essere considerati funzionali solo gli alimenti arricchiti o potenziati con vitamine, minerali e acidi grassi aggiunti alle sostanze nutrienti che già contengono.

Sono quindi alimenti funzionali: frutta o cereali che sono stati arricchiti, per esempio il riso arricchito di vitamina A oppure gli oli vegetali arricchiti di vitamina E; cibi a cui è stato ridotto o eliminato un componente, per esempio con bassi contenuti di grassi; cibi ai quali sono stati modificati, eliminati o sostituiti dei componenti per renderli più benefici, come yogurt a cui sono stati aggiunti micro-organismi probiotici.

Altri cibi funzionali possono essere cavolfiori, cavoli, agrumi, bacche e frutti di bosco, ciliegie, aglio, curcuma, soia, tè verde.

Sulla base delle caratteristiche dei cibi, esiste una famosa dieta alimentare, chiamata dieta dei colori, che dovrebbe aiutare a mantenere sano l’organismo mangiando cibi con specifiche sostanze nutritive identificabili dai loro colori.

Secondo questa dieta, un’alimentazione sana dovrebbe comprendere cibi per ogni gruppo di colori, da mangiare nell'arco di una settimana.

Ecco allora un elenco di cibi suddivisi per colore.

- Cibi bianchi: aglio, cipolla, cavolfiore, finocchi, funghi, pere, porri e sedano, che hanno la proprietà di rassodare la pelle e controllare la pressione del sangue.

- Cibi rossi: le fragole, il cocomero, i pomodori e i ravanelli, che hanno un forte potere antitumorale e antiossidante e aiutano il cuore.

- Cibi giallo-arancio: albicocche, arance, mandarini, carote, kaki, zucca, pesche, nespole, che contengono Beta-Carotene, il precursore della Vitamina A, indispensabile soprattutto per proteggere la pelle dall'invecchiamento cellulare.

- Cibi blu-viola: mirtilli, melanzane, prugne, fichi e uva nera, che proteggono i capillari sanguigni più fragili e stimolano la vista.

- Cibi verdi: le verdure a foglia larga, le insalate verdi, i broccoli, le bietole, i cavoli, gli asparagi, i carciofi, il prezzemolo, gli spinaci e le zucchine, oltre che l’uva bianca e i kiwi, che hanno una funzione antiossidante e apportano grande quantità di magnesio e acido folico.

Newsletter

Speciali