Perché il salame si taglia in diagonale?
A chi non piace il salame? Vegetariani a parte, il salame conquista tutti con il suo profumino appetitoso e con il suo gusto unico. Impossibile resistere alla tentazione di affettarlo e di gustarlo: magari per l'aperitivo, accompagnandolo con un buon calice di vino.
Chi se ne intende saprà però che questo salume non va tagliato dritto, ma in obliquo.
Sono proprio i produttori dell'insaccato a consigliare di tagliarlo in questo modo. Ma vi siete mai chiesti per quale motivo bisogna fare così?
Scopriamo perché il salame si taglia in diagonale!
Chi se ne intende saprà però che questo salume non va tagliato dritto, ma in obliquo.
Sono proprio i produttori dell'insaccato a consigliare di tagliarlo in questo modo. Ma vi siete mai chiesti per quale motivo bisogna fare così?
Scopriamo perché il salame si taglia in diagonale!
Questione di estetica...
Dietro alla consuetudine di non tagliare dritto il salame non ci sono motivazioni legate al gusto. Alcune persone sono convinte che il salame vada tagliato storto perché in qualche modo questo andrebbe ad esaltarne maggiormente il sapore.
Si tratta soltanto di una diceria senza alcun fondamento: né l'angolazione del taglio, né lo spessore della fetta vanno a migliorare il gusto del salame.
La motivazione è più banale di quanto si potrebbe credere ed è di natura puramente estetica: le fettine di salame tagliate in maniera obliqua sono più eleganti e belle da vedere! Questo è quello che sostengono gli esperti, specificando che l'angolo di taglio dev'essere di 45°.
Tagliate in obliquo, le fette di salame sono più lunghe e si presentano quindi in modo più elegante: in fin dei conti, in cucina l'occhio vuole la sua parte! E ovviamente il gusto fa il resto, ma nel caso del salame non c'è di che preoccuparsi.
Si tratta soltanto di una diceria senza alcun fondamento: né l'angolazione del taglio, né lo spessore della fetta vanno a migliorare il gusto del salame.
La motivazione è più banale di quanto si potrebbe credere ed è di natura puramente estetica: le fettine di salame tagliate in maniera obliqua sono più eleganti e belle da vedere! Questo è quello che sostengono gli esperti, specificando che l'angolo di taglio dev'essere di 45°.
Tagliate in obliquo, le fette di salame sono più lunghe e si presentano quindi in modo più elegante: in fin dei conti, in cucina l'occhio vuole la sua parte! E ovviamente il gusto fa il resto, ma nel caso del salame non c'è di che preoccuparsi.
Qualche consiglio per tagliarlo bene
Ora che sappiamo la ragione per cui è meglio tagliare il salame in obliquo, ecco qualche altro consiglio per affettare come si deve questo delizioso salume (ovviamente molto meglio fare tutto a mano, dimentichiamoci l'affettatrice).
Il coltello dev'essere lungo e ben affilato, preferibilmente senza denti. Si può eliminare o meno il budello che avvolge il salame: questo va un po' a discrezione personale.
L'angolazione del taglio l'abbiamo vista, ma lo spessore? Secondo la tradizione, le fette di salame dovrebbero essere spesse più o meno come un grano di pepe: pertanto non molto spesse, ma nemmeno eccessivamente sottili.
Rispetto allo spessore, tuttavia, non ci sono regole così rigide: dipende un po' anche dai gusti personali. Alcuni preferiscono fette più spesse, altri fette più sottili.
La cosa più importante è che ogni fetta sia il più possibile regolare, uniforme e liscia: a questo scopo, occorre far scorrere la lama del coltello senza imprimere troppa forza.
Tagliare correttamente il salame non è un'operazione così difficile: gustarlo, poi, lo è ancora meno!
Il coltello dev'essere lungo e ben affilato, preferibilmente senza denti. Si può eliminare o meno il budello che avvolge il salame: questo va un po' a discrezione personale.
L'angolazione del taglio l'abbiamo vista, ma lo spessore? Secondo la tradizione, le fette di salame dovrebbero essere spesse più o meno come un grano di pepe: pertanto non molto spesse, ma nemmeno eccessivamente sottili.
Rispetto allo spessore, tuttavia, non ci sono regole così rigide: dipende un po' anche dai gusti personali. Alcuni preferiscono fette più spesse, altri fette più sottili.
La cosa più importante è che ogni fetta sia il più possibile regolare, uniforme e liscia: a questo scopo, occorre far scorrere la lama del coltello senza imprimere troppa forza.
Tagliare correttamente il salame non è un'operazione così difficile: gustarlo, poi, lo è ancora meno!