Perché si chiama tiramisù?

Si tratta di uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati: una delizia composta da savoiardi, crema a base di mascarpone, caffè e cacao alla quale è difficile resistere... Stiamo ovviamente parlando del tiramisù!
Sulla bontà di questo dessert non ci sono dubbi, ma vi siete mai chiesti perché si chiama tiramisù? In effetti il nome è piuttosto particolare e la sua origine ha una storia curiosa che in pochi conoscono: vediamo di cosa si tratta!
Da dove arriva il nome: un'allusione a presunte proprietà afrodisiache
L'origine del dessert non è del tutto certa, ma sembra che siano stati i cortigiani della Serenissima a Venezia ad “affibbiargli” questo nome spiritoso e molto facile da ricordare. Il motivo è il seguente: si credeva che il dolce avesse proprietà afrodisiache e si era così convinti di questo che in quel periodo era abitudine diffusa gustarlo prima di avere un incontro amoroso! Era insomma considerato una sorta di "viagra naturale".
Una tradizione tramandata oralmente narra invece come il nome sia nato in una casa di appuntamenti di Treviso: la proprietaria del locale (la cosiddetta “maitresse”) era solita preparare il dolce e offrirlo ai clienti, dicendo loro in dialetto trevigiano “desso ve tiro su mi”. Da qui il nome del dolce, italianizzato in “tiramisù”.

Che sia nato fra i cortigiani della Serenissima o in una casa di piacere di Treviso, il nome quindi allude alle presunte capacità rinvigorenti del dessert ed è rimasto inalterato fino ad oggi. Anche se ormai la nomea del tiramisù è cambiata: pur essendo rimasto un dolce molto apprezzato, nessuno lo consuma più a scopo afrodisiaco!
Curiosità sulla nascita del dolce: quando e dove è stato inventato?
Se l'origine del nome sembra essere quella che abbiamo spiegato, più misteriosi sono il luogo e il periodo che hanno fatto da cornice alla nascita del tiramisù. Sono tante infatti le regioni italiane che sostengono di aver dato i natali a questo famosissimo dolce.

L'ipotesi più accreditata è che sia nato in Veneto (probabilmente nella provincia di Treviso), ma circolano storie e leggende (che non è dato sapere quanto siano corrispondenti al vero) che collocano la nascita del tiramisù in altri contesti. Ad esempio, in Toscana: secondo una delle leggende più tramandate e conosciute il tiramisù sarebbe nato a Siena, verso la fine del Seicento. Sarebbe stato inventato dai pasticcieri di Siena (molto famosi già a quei tempi per la loro maestria) per onorare il Granduca di Toscana, Cosimo III De' Medici. Il nobile era in visita a Siena ed era conosciuto da tutti come una persona molto golosa ed edonista (e anche un po' arrogante!). Pertanto i pasticcieri pensarono bene di omaggiarlo e di stupirlo inventando questo dolce, che venne subito chiamato "zuppa del duca".

Newsletter

Speciali