Buoni propositi 2022 per una dieta sana: niente additivi e conservanti
Tra i buoni propositi del 2022 c’è quello di migliorare il proprio regime alimentare?
È tempo di prendere consapevolezza di ciò che mangiamo e di come la scelta dei giusti prodotti influisce direttamente sul benessere dell’organismo.
Alimentarsi “consapevolmente” significa informarsi sull’intero processo di lavorazione che va dalla scelta della materia prima al prodotto finale che viene messo in vendita sullo scaffale del supermercato.
È tempo di prendere consapevolezza di ciò che mangiamo e di come la scelta dei giusti prodotti influisce direttamente sul benessere dell’organismo.
Alimentarsi “consapevolmente” significa informarsi sull’intero processo di lavorazione che va dalla scelta della materia prima al prodotto finale che viene messo in vendita sullo scaffale del supermercato.
Scegliere alimenti di qualità è il primo passo per il benessere personale
Per mangiare sano scegliendo cibi naturali è bene informarsi nel dettaglio la storia di un prodotto.
Dove è stato realizzato? Con quali materie prime? Quanto è stato processato? Contiene sostanze chimiche e additivi? Conoscere tutte queste informazioni, con i giusti accorgimenti, non sarà poi così difficile.
Tutto parte dalla lettura delle etichette: piuttosto che contare le calorie, infatti, è importante verificare la presenza di additivi.
Se si vuole seguire una dieta sana e equilibrata, è meglio evitare tutti gli alimenti ricchi di conservanti, quindi i cibi lavorati industrialmente. Una sfida non sempre semplice, in un’era in cui la produzione alimentare industriale ha portato all’utilizzo “di massa” degli additivi e sostanze chimiche al fine di dolcificare, colorare o conservare gli alimenti.
Dove è stato realizzato? Con quali materie prime? Quanto è stato processato? Contiene sostanze chimiche e additivi? Conoscere tutte queste informazioni, con i giusti accorgimenti, non sarà poi così difficile.
Tutto parte dalla lettura delle etichette: piuttosto che contare le calorie, infatti, è importante verificare la presenza di additivi.
Se si vuole seguire una dieta sana e equilibrata, è meglio evitare tutti gli alimenti ricchi di conservanti, quindi i cibi lavorati industrialmente. Una sfida non sempre semplice, in un’era in cui la produzione alimentare industriale ha portato all’utilizzo “di massa” degli additivi e sostanze chimiche al fine di dolcificare, colorare o conservare gli alimenti.
Prosciutto di San Daniele, pochi ingredienti che fanno davvero la differenza
Nella to-do-list della dieta sana non può mancare la scelta di prodotti la cui filiera è rigorosamente controllata: è il caso del Prosciutto di San Daniele, un alimento prodotto con ottime materie prime e certificato da un rigoroso Disciplinare.
La qualità del San Daniele DOP è legata a pochi ingredienti (per la precisione 3): cosce di suino italiano selezionate, sale marino e il particolare microclima presente a San Daniele del Friuli. Da qui nasce un prodotto genuino che privilegia una forma “tradizionale” di conservazione senza l’uso di alcun elemento chimico. Ecco perché il Prosciutto di San Daniele è totalmente privo di conservanti, nitriti e nitrati.
Oltre a essere un cibo naturale, il suo elevato valore nutrizionale rendono il San Daniele DOP l’alimento perfetto da inserire in una dieta variegata e nutriente.
Il motivo? Il San Daniele contiene vitamine, soprattutto quelle del gruppo B (in particolare B1, B2 e B3), molto importanti soprattutto per il metabolismo dei carboidrati, per la respirazione cellulare e per la sintesi e la demolizione di acidi grassi, colesterolo e amminoacidi.
Apporta all’organismo anche sali minerali come il ferro, il fosforo, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco, definiti “oligoelementi”, la cui assunzione in dosi minime è basilare per il buon funzionamento di tutto l’organismo. Inoltre, fornisce la giusta dose di grassi saturi e insaturi necessari per il fabbisogno energetico quotidiano.
Tra benessere, gusto e soprattutto qualità: il Prosciutto di San Daniele è un alimento sano, genuino e naturale risponde alle attuali esigenze dei consumatori, sempre più rivolti verso uno stile di vita healthy.
La qualità del San Daniele DOP è legata a pochi ingredienti (per la precisione 3): cosce di suino italiano selezionate, sale marino e il particolare microclima presente a San Daniele del Friuli. Da qui nasce un prodotto genuino che privilegia una forma “tradizionale” di conservazione senza l’uso di alcun elemento chimico. Ecco perché il Prosciutto di San Daniele è totalmente privo di conservanti, nitriti e nitrati.
Oltre a essere un cibo naturale, il suo elevato valore nutrizionale rendono il San Daniele DOP l’alimento perfetto da inserire in una dieta variegata e nutriente.
Il motivo? Il San Daniele contiene vitamine, soprattutto quelle del gruppo B (in particolare B1, B2 e B3), molto importanti soprattutto per il metabolismo dei carboidrati, per la respirazione cellulare e per la sintesi e la demolizione di acidi grassi, colesterolo e amminoacidi.
Apporta all’organismo anche sali minerali come il ferro, il fosforo, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco, definiti “oligoelementi”, la cui assunzione in dosi minime è basilare per il buon funzionamento di tutto l’organismo. Inoltre, fornisce la giusta dose di grassi saturi e insaturi necessari per il fabbisogno energetico quotidiano.
Tra benessere, gusto e soprattutto qualità: il Prosciutto di San Daniele è un alimento sano, genuino e naturale risponde alle attuali esigenze dei consumatori, sempre più rivolti verso uno stile di vita healthy.