Kiwano: un frutto, tanti benefici

Le novità non finiscono mai!

È arrivato il momento di fare una nuova presentazione: quella del Kiwano.

Non lo conoscete?
Vi diamo qualche indizio: è un frutto, ha tante proprietà benefiche e viene chiamato anche “melone cornuto”.

Siete curiosi di saperne di più?
Continuate a leggere, ve lo facciamo conoscere.
Kiwano: uno strano frutto esotico
Di frutti particolari, negli anni, ne abbiamo conosciuti diversi: la Pitaya, ad esempio, più comunemente conosciuta come “Dragon Fruit” o “Frutto del drago” come derivazione da un’antica leggenda cinese che lo considera un vero uovo di drago.

Ma il Kiwano cos’è? Ne avete mai sentito parlare?

Noi lo abbiamo conosciuto da poco e vogliamo svelarvi qualcosa in più su questo strano, ma nutriente, frutto esotico.

Il suo luogo di origine è l’Africa, paese in cui la Cucumis metuliferus, pianta del Kiwano, è ampiamente diffusa. La famiglia di appartenenza è quella delle Cucurbitaceae, ovvero la stessa di specie vegetali come il cocomero, la zucca, il cetriolo o il melone.

La sua forma è molto particolare: ovale con delle piccole sporgenze appuntite che assomigliano molto a delle corna. Questo è il motivo per cui viene anche chiamato “melone cornuto” o “cetriolo cornuto”.
La sua buccia è sottile, di colore giallo/arancione e circonda una polpa gelatinosa. Sembra quasi un limone lungo tra i 10 e i 15 cm.

Se il nome inizialmente vi è sembrato comune c’è una ragione: una volta aperto somiglia molto al già conosciuto kiwi.

Infine, il suo sapore non è molto intenso, in quanto molto ricco di acqua, è leggermente agrodolce e in alcuni casi può somigliare molto alla banana, al limone e al cetriolo. Un mix di gusto!

Per descriverlo in poche parole: una bomba esotica di proprietà nutritive.
Kiwano: le proprietà nutritive
Il Kiwano in Italia è poco conosciuto. Solo nell’ultimo periodo, infatti, è comparso in alcuni supermercati della nostra nazione.
Conoscerlo è importante, poiché ricco di proprietà nutritive benefiche per il nostro corpo.

È un’importante fonte di vitamina A, C e B6, oltre che di magnesio, sodio, calcio, potassio e ferro. Contiene anche piccole percentuali di fibre e proteine ed è povero di grassi e carboidrati.

E’ un forte alleato del nostro sistema immunitario, è antinfiammatorio e antiossidante, capace cioè di ridurre la formazione dei radicali liberi, prevenendo così l’invecchiamento. In estate ha la capacità di mantenere il giusto equilibrio idrosalino del corpo, aspetto che può essere molto importante per chi pratica sport o soffre di pressione bassa.

Ricco di acqua (ne contiene circa l’88%), favorisce anche la reidratazione del corpo ed è considerato molto energizzante e amico dell’umore. Il magnesio e lo zinco che questo frutto contiene, infatti, sono generalmente molto legati al benessere mentale delle persone. Questi favoriscono il mantenimento di un’attività celebrale sana e permettono di ridurre lo stress e l’ansia, aspetti nemici dell’uomo.

Ovviamente i suoi benefici non sono finiti qui. Il kiwano è anche un forte alleato del nostro sistema cardiovascolare, protegge il cuore e aiuta a prevenire malattie croniche come il diabete.

Quante virtù contiene questo particolare frutto? Tantissime!
Vi consigliamo di provarlo.
Kiwano: come può essere mangiato o abbinato in tavola?
Adesso che le proprietà nutritive di questo frutto sono state chiarite, sappiamo che non vedete l’ora di provarlo per poter godere di tutti i suoi benefici.

Ma come può essere mangiato?

Uno dei modi è sicuramente assaporarlo una volta tagliato, generalmente in larghezza, così da poter prendere la polpa gelatinosa al suo interno con un cucchiaino. Si può, comunque, anche tagliare a rondelle o a spicchi. Scegliete voi quello che preferite di più!

Dato il suo sapore agrodolce e delicato, risulta essere un ottimo ingrediente per preparare delle insalate originali. Siamo sicuri che il mix di sapori che ne uscirà fuori vi lascerà sbalorditi.

Infine, potreste provarlo con lo yogurt, nella macedonia oppure utilizzarlo per fare un frullato o uno smoothies.

La vostra creatività in cucina può avere via libera con questo frutto, non esistono limiti alla bontà e al benessere.
Una curiosità? In Africa usano arrostirlo. Particolare no?

E allora cosa aspettate?
Pronti, partenza, Kiwano!

Newsletter

Speciali