Olio Albori: l’oro della Puglia
L’olio extravergine d’oliva è il simbolo della Puglia, regione italiana famosa per i paesaggi mozzafiato e per le preparazioni gastronomiche buone, sane e genuine. Merito anche dell’olio e degli ulivi, alberi che caratterizzano l’intera superficie di un territorio articolato in verticale e variegato.
Olio Albori è una giovane realtà pugliese nata nel 2021 che si riallaccia a una tradizione antica, dove i protagonisti della produzione dell’olio extravergine d’oliva sono i contadini. L’intento dei giovani imprenditori di Albori è quello di ottenere un olio d’oliva eccellente utilizzando le migliori varietà presenti nel territorio e, allo stesso tempo, dare nuovo valore alla tradizione locale.
Dal 1° dicembre l’Olio Albori è disponibile online sul sito http://www.olioalbori.com/ dove si possono trovare le tre tipologie esclusive realizzate: Albori Soave, Grand Cru e Monocultivar. Un olio che è davvero oro puro, capace di dare valore a qualsiasi preparazione, da una semplice bruschetta a un primo di pesce o carne, passando per secondi e verdure. L’Olio Albori è emozione pura, proprio come la Puglia.
Un olio extravergine d’oliva nel segno della tradizione
In Puglia, dietro alla singola bottiglia di olio extravergine d’oliva, c’è tanto lavoro, con i contadini che si trovano costantemente coinvolti, dalla raccolta delle olive alla spremitura fino all’imbottigliamento. Albori ha voluto dare valore e voce al lavoro dei contadini, portatori di una tradizione antica trasmessa di generazione in generazione come testimonia Sandro, 69 anni, olivicoltore di Torremaggiore:
“I miei genitori, che facevano i contadini, volevano che percorressi un cammino diverso e così mi hanno spinto a studiare e ad intraprendere un altro lavoro. Ma la passione che mi era nata nel periodo estivo, quando bisognava dare una mano nell’uliveto, l’ho sempre tenuta dentro. Così ho deciso di tenere i terreni che mi erano stati donati e a piantare gli ulivi al posto delle viti.”
Una voce che mostra il rapporto intenso e simbiotico dei contadini pugliesi con la loro terra e le loro piante, le quali si trovano monitorate costantemente durante l’anno. L’olio extravergine d’oliva di Albori è realizzato con 100% olive pugliesi di filiera tracciata e raccolte manualmente. La molitura è eseguita con grande cura, in assenza di ossigeno in modo da evitare l’ossidazione. La spremitura è effettuata rigorosamente a freddo, entro le prime otto ore dalla raccolta: i principi e i valori organolettici rimangono così inalterati.
Albori affianca alla tradizione pugliese in termini di raccolta delle olive i metodi produttivi più innovativi, ottenendo un olio evo che presenta tutte le proprietà benefiche che lo hanno reso l’ingrediente principe della dieta mediterranea, con un gusto unico.
Le tre tipologie di Olio Albori
Albori propone tre tipologie di olio extravergine d’oliva, tutte di qualità eccellente e con un sapore inconfondibile, diverse per le varietà di olive utilizzate e per le altrettanto specifiche caratteristiche organolettiche. Vediamole nel dettaglio:
● Albori Monocultivar. Un olio evo 100% olive Peranzana, una cultivar pregiata e tipica soprattutto del Nord della Puglia le cui caratteristiche più importanti sono la bassa acidità e l’elevata concentrazione di polifenoli. Un sapore definito e bilanciato, capace di conquistare goccia dopo goccia.
● Albori Soave. Un olio extravergine d’oliva ottenuto dal blending di tre qualità di olive tipiche del territorio pugliese: Leccino, Coratina e Peranzana. Il gusto è fruttato e leggero, il carattere gentile ed equilibrato. Un olio perfetto per la cucina mediterranea, capace di esaltarne con discrezione i sapori.
● Albori Grand Cru. Il sapore di quest’olio extravergine d’oliva è fruttato al punto giusto ed è semplicemente il massimo. Merito di una produzione esclusiva e maniacale, delle olive raccolte a mano da sole 200 piante, che presenta non più di 1.500 bottiglie numerate ogni anno. Per assaporarne il gusto speciale e valorizzare le note aromatiche che riesce a donare ai piatti è preferibile usarlo a crudo.
L’Olio Albori in tutte le sue declinazioni è sinonimo di tradizione, ricerca, dedizione e qualità. Un regalo da fare a sé stessi e agli altri, sempre gradito e gustoso. Le tre varietà sono disponibili, oltre che singolarmente, anche nell’esclusivo cofanetto degustazione che presenta tre bottiglie da 100 ml ciascuna, perfette per esaltare tutti i sapori della Puglia. Una cucina, quella che si ottiene con Olio Albori, buona e sana, fatta di sfumature e odori, antichi e sempre nuovi.
Olio Albori è una giovane realtà pugliese nata nel 2021 che si riallaccia a una tradizione antica, dove i protagonisti della produzione dell’olio extravergine d’oliva sono i contadini. L’intento dei giovani imprenditori di Albori è quello di ottenere un olio d’oliva eccellente utilizzando le migliori varietà presenti nel territorio e, allo stesso tempo, dare nuovo valore alla tradizione locale.
Dal 1° dicembre l’Olio Albori è disponibile online sul sito http://www.olioalbori.com/ dove si possono trovare le tre tipologie esclusive realizzate: Albori Soave, Grand Cru e Monocultivar. Un olio che è davvero oro puro, capace di dare valore a qualsiasi preparazione, da una semplice bruschetta a un primo di pesce o carne, passando per secondi e verdure. L’Olio Albori è emozione pura, proprio come la Puglia.
Un olio extravergine d’oliva nel segno della tradizione
In Puglia, dietro alla singola bottiglia di olio extravergine d’oliva, c’è tanto lavoro, con i contadini che si trovano costantemente coinvolti, dalla raccolta delle olive alla spremitura fino all’imbottigliamento. Albori ha voluto dare valore e voce al lavoro dei contadini, portatori di una tradizione antica trasmessa di generazione in generazione come testimonia Sandro, 69 anni, olivicoltore di Torremaggiore:
“I miei genitori, che facevano i contadini, volevano che percorressi un cammino diverso e così mi hanno spinto a studiare e ad intraprendere un altro lavoro. Ma la passione che mi era nata nel periodo estivo, quando bisognava dare una mano nell’uliveto, l’ho sempre tenuta dentro. Così ho deciso di tenere i terreni che mi erano stati donati e a piantare gli ulivi al posto delle viti.”
Una voce che mostra il rapporto intenso e simbiotico dei contadini pugliesi con la loro terra e le loro piante, le quali si trovano monitorate costantemente durante l’anno. L’olio extravergine d’oliva di Albori è realizzato con 100% olive pugliesi di filiera tracciata e raccolte manualmente. La molitura è eseguita con grande cura, in assenza di ossigeno in modo da evitare l’ossidazione. La spremitura è effettuata rigorosamente a freddo, entro le prime otto ore dalla raccolta: i principi e i valori organolettici rimangono così inalterati.
Albori affianca alla tradizione pugliese in termini di raccolta delle olive i metodi produttivi più innovativi, ottenendo un olio evo che presenta tutte le proprietà benefiche che lo hanno reso l’ingrediente principe della dieta mediterranea, con un gusto unico.
Le tre tipologie di Olio Albori
Albori propone tre tipologie di olio extravergine d’oliva, tutte di qualità eccellente e con un sapore inconfondibile, diverse per le varietà di olive utilizzate e per le altrettanto specifiche caratteristiche organolettiche. Vediamole nel dettaglio:
● Albori Monocultivar. Un olio evo 100% olive Peranzana, una cultivar pregiata e tipica soprattutto del Nord della Puglia le cui caratteristiche più importanti sono la bassa acidità e l’elevata concentrazione di polifenoli. Un sapore definito e bilanciato, capace di conquistare goccia dopo goccia.
● Albori Soave. Un olio extravergine d’oliva ottenuto dal blending di tre qualità di olive tipiche del territorio pugliese: Leccino, Coratina e Peranzana. Il gusto è fruttato e leggero, il carattere gentile ed equilibrato. Un olio perfetto per la cucina mediterranea, capace di esaltarne con discrezione i sapori.
● Albori Grand Cru. Il sapore di quest’olio extravergine d’oliva è fruttato al punto giusto ed è semplicemente il massimo. Merito di una produzione esclusiva e maniacale, delle olive raccolte a mano da sole 200 piante, che presenta non più di 1.500 bottiglie numerate ogni anno. Per assaporarne il gusto speciale e valorizzare le note aromatiche che riesce a donare ai piatti è preferibile usarlo a crudo.
L’Olio Albori in tutte le sue declinazioni è sinonimo di tradizione, ricerca, dedizione e qualità. Un regalo da fare a sé stessi e agli altri, sempre gradito e gustoso. Le tre varietà sono disponibili, oltre che singolarmente, anche nell’esclusivo cofanetto degustazione che presenta tre bottiglie da 100 ml ciascuna, perfette per esaltare tutti i sapori della Puglia. Una cucina, quella che si ottiene con Olio Albori, buona e sana, fatta di sfumature e odori, antichi e sempre nuovi.