Tè Mushroom

Il Tè Mushroom è diventato molto popolare negli ultimi tempi, molti però non sanno ancora cosa sia e ignorano le sue proprietà benefiche per la salute. Si tratta di una novità recente, che ha cominciato a far tendenza su Instagram e sui vari social network soprattutto tra i giovani, ma non solo.

Come dice il nome stesso, si tratta in sostanza di un Tè di funghi, ma non si fa di certo riferimento ai porcini o ai prataioli che siamo abituati a conoscere in cucina, bensì a funghi medicinali (adattogeni) che vengono utilizzati in infusione e sfruttati per arricchire bevande che, stando alle testimonianze, apportano significativi benefici alla salute. In realtà, questa tipologia di funghi viene utilizzata soprattutto in Oriente, ma grazie alla globalizzazione è arrivata anche in Europa e negli Stati Uniti e sono molti coloro che stanno cominciando ad apprezzarne le funzioni curative.

I funghi, infatti, vivono in ambienti umidi e nel corso della loro esistenza devono difendersi da insetti e sbagli termici, al punto che molti ne parlano quasi come se fossero degli antibiotici naturali. Il Tè Mushroom, realizzato con l’infusione di questa tipologia di funghi medicinali, consente di contrastare varie patologie legate all’obesità e di curare le funzioni metaboliche. Ma non esiste un solo Tè Mushroom: ce ne sono moltissimi tipi e ciascuno dovrebbe scegliere quello più indicato a contrastare una specifica patologia.

Scopriamoli!

Una delle varietà con cui viene realizzato il Tè Mushroom (Mushroom Tea all'inglese) è il cosiddetto Fungo dell’Inchiostro, un fungo dal colore bluastro utilizzato come antidiabetico, ma è molto diffuso anche il Chaga, un fungo dall’effetto immunizzante e antinfiammatorio. Molto apprezzati sono anche il Coriolus versicolor, un fungo del legno molto usato nella medicina cinese, e il Reishi, ricco di molecole bioattive e che aiuta a combattere ansia e insonnia.

E per curare gastriti e disturbi legati alla digestione? In questo caso si consiglia l’Hericum herinaceus, un fungo molto ricco di minerali e utilizzato da secoli nella medicina orientale.

Il Tè Mushroom più diffuso, comunque, è quello fatto con i funghi Reishi, ma ci sono davvero moltissime varietà diverse tra loro e tutte dagli effetti benefici (Shiitake, Maitake, Lion’s Mane etc.). Questo tè si può preparare lasciando in infusione i funghi, ma molti iniziano a prepararlo acquistando dei prodotti in polvere. In alcuni casi, questo genere di bevanda viene aromatizzata con vaniglia o cannella, ma è sempre bene ricordarsi che non si sta parlando di medicine ma solo di integratori.

Anche nelle nostre città ormai cominciano ad aprire numerose attività ristorative che propongono il Tè Mushroom, una novità ancora poco nota ma che potrebbe diventare sempre più diffusa nel prossimo futuro, vista e considerata anche la sempre più maggiore attenzione data al benessere psicofisico e alla corretta alimentazione.

Molti di quelli che hanno inserito nella propria dieta quotidiana il Tè Mushroom ne hanno evidenziato a più riprese le ottime proprietà salutari e sono pronti a giurare di aver cambiato il proprio stile di vita in meglio. Chi di voi è tra questi?

Se invece non avete ancora provato, tentare non nuoce!

Newsletter

Speciali