La Carta Fedeltà cambierà il nostro modo di mangiare?
C’è quella del supermercato, quella del nostro negozio di abbigliamento preferito, quella della palestra… Quanti di noi amano collezionare le Carte Fedeltà? E se ora, oltre a collezionarle, fosse possibile anche cambiare le nostre abitudini alimentari? Vi piacerebbe se il vostro supermercato preferito possa darvi i consigli migliori per aiutarvi nella scelta di prodotti buoni e sani?
Ormai infatti le grandi catene di supermercati sono il nostro più grande punto di riferimento per la spesa e gli acquisti, anche se spesso sono accusate di utilizzare strategie commerciali scorrette come prezzi troppo alti o prodotti non proprio salutari come il cosiddetto “cibo spazzatura”.
Però, l’interesse sempre maggiore di noi consumatori verso la salute e il benessere, soprattutto in campo alimentare, sta costringendo anche i supermercati a modificare la loro offerta per adeguarsi ai nostri bisogni e richieste. Ecco quindi che tra gli scaffali sono già spuntati prodotti “alternativi” come il biologico o l’integrale e, tra le iniziative, arrivano anche nuovi metodi per controllare i nostri acquisti.
È, per esempio, quello che sta accadendo con Tesco, la più grossa catena di supermercati nel Regno Unito, che sta provando un nuovo modo per cambiare le abitudini alimentari dei suoi consumatori controllando quanto sia “salutare” il nostro carrello.
Si tratta di un sistema molto semplice: Tesco analizza la spesa acquistata attraverso la Carta Fedeltà dei suoi consumatori e, in base ai prodotti presenti nel carrello, assegna un punteggio. In questo modo la catena potrà controllare i comportamenti dei suoi clienti e il modo in cui variano durante l’anno, per poterli aiutare a fare scelte più salutari sui cibi che acquistano.
Inoltre, al momento dell’acquisto, ai clienti viene proposta una selezione di prodotti meno dannosi per la salute, allo stesso prezzo o anche meno cari, da acquistare in alternativa.
Un’altra interessante iniziativa di Tesco è l’aver introdotto un sistema di codici a barre da scannerizzare con l’aiuto di uno smartphone per poter scaricare sul proprio telefono delle ricette e poter anche vincere dei buoni regalo.
Da una prima osservazione Tesco ha infatti notato che molti dei suoi clienti sono confusi su quali siano i prodotti salutari e quali no. Sembra che questa novità comunque non dispiaccia ai consumatori, che sono molto interessati ad un sistema che possa dare loro i consigli migliori per acquistare prodotti buoni.
Ormai infatti le grandi catene di supermercati sono il nostro più grande punto di riferimento per la spesa e gli acquisti, anche se spesso sono accusate di utilizzare strategie commerciali scorrette come prezzi troppo alti o prodotti non proprio salutari come il cosiddetto “cibo spazzatura”.
Però, l’interesse sempre maggiore di noi consumatori verso la salute e il benessere, soprattutto in campo alimentare, sta costringendo anche i supermercati a modificare la loro offerta per adeguarsi ai nostri bisogni e richieste. Ecco quindi che tra gli scaffali sono già spuntati prodotti “alternativi” come il biologico o l’integrale e, tra le iniziative, arrivano anche nuovi metodi per controllare i nostri acquisti.
È, per esempio, quello che sta accadendo con Tesco, la più grossa catena di supermercati nel Regno Unito, che sta provando un nuovo modo per cambiare le abitudini alimentari dei suoi consumatori controllando quanto sia “salutare” il nostro carrello.
Si tratta di un sistema molto semplice: Tesco analizza la spesa acquistata attraverso la Carta Fedeltà dei suoi consumatori e, in base ai prodotti presenti nel carrello, assegna un punteggio. In questo modo la catena potrà controllare i comportamenti dei suoi clienti e il modo in cui variano durante l’anno, per poterli aiutare a fare scelte più salutari sui cibi che acquistano.
Inoltre, al momento dell’acquisto, ai clienti viene proposta una selezione di prodotti meno dannosi per la salute, allo stesso prezzo o anche meno cari, da acquistare in alternativa.
Un’altra interessante iniziativa di Tesco è l’aver introdotto un sistema di codici a barre da scannerizzare con l’aiuto di uno smartphone per poter scaricare sul proprio telefono delle ricette e poter anche vincere dei buoni regalo.
Da una prima osservazione Tesco ha infatti notato che molti dei suoi clienti sono confusi su quali siano i prodotti salutari e quali no. Sembra che questa novità comunque non dispiaccia ai consumatori, che sono molto interessati ad un sistema che possa dare loro i consigli migliori per acquistare prodotti buoni.