I cibi vietati alla Regina Elisabetta e agli altri reali
La vita dei membri della famiglia reale è sempre al centro dell’attenzione tra onori, privilegi, cerimonie, scandali e buone maniere. Essere parte di questa famiglia porta con sé anche numerosi divieti e protocolli da seguire, perfino a tavola.
Ci sono alcuni cibi infatti che sono assolutamente vietati, anche quando lontani dal palazzo, alla Regina Elisabetta e a tutti gli altri reali della famiglia. In questo articolo ti diciamo quali!
Ci sono alcuni cibi infatti che sono assolutamente vietati, anche quando lontani dal palazzo, alla Regina Elisabetta e a tutti gli altri reali della famiglia. In questo articolo ti diciamo quali!
Crostacei e carne al sangue
Ostriche, granchi, cozze, vongole e gli altri molluschi sono assolutamente vietati alla famiglia reale. Il motivo? Sono facilmente avvelenabili o possono causare intossicazioni e diventano quindi un rischio a tavola. La famiglia reale non può permettersi di ammalarsi, poiché deve rispettare un’agenda piena di impegni.
Per lo stesso motivo anche la carne al sangue o le tartare sono assolutamente vietate dentro e fuori dalla residenza reale. Inoltre alla Regina Elisabetta la carne piace ben cotta quindi all’interno del palazzo non verrà mai servita una bistecca al sangue.
Per lo stesso motivo anche la carne al sangue o le tartare sono assolutamente vietate dentro e fuori dalla residenza reale. Inoltre alla Regina Elisabetta la carne piace ben cotta quindi all’interno del palazzo non verrà mai servita una bistecca al sangue.
Fois gras e piatti esotici
Il famoso e prestigioso fegato d’oca utilizzato comunemente per fare il paté è totalmente bandito nelle cucine reali dal 2008. Durante quell’anno infatti il principe Carlo venne a conoscenza della crudeltà con cui vengono trattate le oche per la produzione del prodotto finale. Questa decisione è poi stata pienamente condivisa da tutti gli altri componenti della famiglia reale, soprattutto dall’animalista Meghan Markle.
Anche i piatti esotici o molto piccanti sono aboliti. In questo caso il motivo risiede nelle regole di buona educazione regale: un alimento troppo salato o piccante porterebbe ad avere successivamente molta sete ed è molto scortese chiedere un bicchiere in più di acqua o di vino.
Anche i piatti esotici o molto piccanti sono aboliti. In questo caso il motivo risiede nelle regole di buona educazione regale: un alimento troppo salato o piccante porterebbe ad avere successivamente molta sete ed è molto scortese chiedere un bicchiere in più di acqua o di vino.
Alimenti non di stagione e acqua di rubinetto
La Regina Elisabetta è sempre stata molto attenta alla sua alimentazione e alla provenienza di quello che viene servito a tavola. Infatti esige che sulle tavole della famiglia reale siano serviti solo alimenti di stagione e non geneticamente modificati.
Inoltre ai reali è vietato bere acqua dal rubinetto poiché anche questa potrebbe portare a possibili intossicazioni.
Inoltre ai reali è vietato bere acqua dal rubinetto poiché anche questa potrebbe portare a possibili intossicazioni.
Aglio e cipolla
L’aglio e la cipolla non vengono utilizzati nelle cucine della famiglia reale: la regina non sopporta né il sapore né l’odore di questi ingredienti.
Per questo motivo nessun membro della famiglia regale può mangiare piatti preparati con aglio e cipolla né quando è al cospetto della regina né durante eventi di rappresentanza.
Per questo motivo nessun membro della famiglia regale può mangiare piatti preparati con aglio e cipolla né quando è al cospetto della regina né durante eventi di rappresentanza.
Patate e spaghetti
Le patate sono bandite dalla tavola di Buckingham Palace per un semplice motivo: alla Regina non piacciono. In questo caso però fuori dal palazzo gli altri membri della famiglia possono mangiarle quando e come vogliono.
Infine gli spaghetti così come tutto il resto della pasta lunga è assolutamente vietata, considerata quasi un tabù. Non sono ufficialmente vietati ma non vengono mai serviti: sarebbe molto difficile mangiare un bel piatto di spaghetti al ragù senza far rumore o sporcarsi la camicia bianca.
I reali hanno quindi un serio regime e un’etichetta reale da rispettare: anche a tavola ci sono quindi delle regole gastronomiche e dei divieti per quanto riguarda l’alimentazione!
Infine gli spaghetti così come tutto il resto della pasta lunga è assolutamente vietata, considerata quasi un tabù. Non sono ufficialmente vietati ma non vengono mai serviti: sarebbe molto difficile mangiare un bel piatto di spaghetti al ragù senza far rumore o sporcarsi la camicia bianca.
I reali hanno quindi un serio regime e un’etichetta reale da rispettare: anche a tavola ci sono quindi delle regole gastronomiche e dei divieti per quanto riguarda l’alimentazione!